VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Museo Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da varie nuovo museo. I pezzi che entrarono anche a tempo di Pio IX resero questa raccolta fra le più insigni per l'arte etrusca ( ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi Mond (1924). Acquisti accorti, come quello della collezione Lombardi-Baldi commissione di questa società il vecchio Beethoven compose la sua IX sinfonia.
Dal principio del sec. XIX la Ballad Opera ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . da F. Enriques, Bologna, I (i-iv), 1925; II (v-ix), 1930. - Per la storia della geometria antica: H. G. Zeuthen, Histoire ebbero larghissima diffusione.
21. Cremona. - In Italia fu Luigi Cremona (v.) il primo cultore della geometria proiettiva, da ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), diritto romano: F. Gluck, Commentario alle Pandette, Libro IV, tit. IX, p. 370 seg.; Lenel, Das Edictum perpetuum, Lipsia 1883, par ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la cui Adriana, 1578, contiene frasi e immagini che si primi drammi di Sh. dello stesso Giordano-Orsini, in La cultura, IX (1930). Utile guida A Companion to Sh. Studies di H. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Architektur des 12. Jahrh., in Wiener Jahrb. f. Kunstgesch., IX (1934), pp. 5-42. Per riproduzioni: Architettura e si raccolsero i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e processi operatorî.
Chirurgia medievale. - Dal sec. IX al XII ebbe grande importanza la scuola salernitana, della innesti e dei trapianti. Tali gl'innesti epidermici di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite di sostanza cutanea ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau Traité de Méd., IX, Parigi 1927; O. Naegeli, Blutkrankheiten und Blutdiagnostik, 4ª ed 1667 fu praticata a Parigi da Jean-Baptiste Denis, medico di Luigi XIV. Ma l'ignoranza dei metodi dell'antisepsi, l'insufficienza ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Wilmart, in Revue d'Ascétique et de Mystique, II, 1921, p. 351, IX, 1928, p. 282 in Journal of Theological Studies, XXVII, p. 337; XXVIII aiutati dal Mabillon, che scrisse l'epistola dedicatoria a Luigi XIV e dal Tillemont. È corredata da indici che ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] dalle testimonianze degli scrittori, come pure, per i secc. IX-XI, dalle miniature. Ma queste ornamentazioni delle armi e che contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne et ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...