PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] religiosi di quelle regioni; in particolare ebbe un ruolo attivo nel consolidamento della pace conclusa il 12 aprile 1229 tra LuigiIX e Raimondo VII conte di Tolosa.
Durante la sua lunga permanenza in Francia, come rappresentante di Onorio III prima ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] fu allora che ci si accordò sul matrimonio tra Carlo d'Angiò e B., dato che già all'inizio di dicembre LuigiIX mandò in Provenza, col pretesto di tutelare i diritti della moglie, un distaccamento di truppe che costrinse alla ritirata re Giacomo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] dei tre inviati, entro il termine della Pasqua (17 aprile), era stata voluta dal pontefice su invito di re LuigiIX, affinché fossero riprese le trattative di pace con Genova, per consentire l'effettuazione della nuova crociata a cui si accingeva ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] infine, nell'agosto dei 1270, il suo re in Africa, dove, durante l'assedio di Tunisi, era morto poco tempo prima LuigiIX, re di Francia e fratello di Carlo. Le lunghe trattative con l'emiro di Tunisi si conclusero finalmente con un trattato di pace ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] al settembre 1245, a Cremona, la sua prima circolare scritta per conto di Federico II ai sudditi del re di Francia LuigiIX. Altre attestazioni si registrano a partire dall’aprile 1248, quando si trovava al servizio di Federico II presso Vittoria, in ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] anche l’obiettivo di ottenere l’appoggio di LuigiIX nell’azione contro Federico II.
L’imperatore . 443, 466, 691, 692, 693, 695-697, 699, 703, 707; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, I, Paris 1896, nr. 676, 813, 830, 935, 1008 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] tempo presso il Villehardouin.
La partecipazione di Carlo d'Angiò alla crociata di Tunisi organizzata da suo fratello LuigiIX di Francia spostò il centro dell'interesse altrove. Si trattava di trasferire nell'Africa settentrionale l'esercito dei ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] fu affidata un'ambasceria in Francia, probabilmente con il compito di condurre trattative con il fratello di Carlo, re LuigiIX, a proposito della crociata che si stava preparando. Nello stesso tempo il F. era incaricato di riscuotere nelle contee ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a LuigiIX, re di Francia, acquistato a Parigi da F. nel biblicum Medii Aevi, VIII, Supplementum, Matriti 1976, p. 328; IX, Supplementi altera pars. Glossa ordinaria, ibid. 1977, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] nuova chiesa di S. Antonio di Padova a via Merulana, una grande tela del S. Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi LuigiIX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di Cristo) sono ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...