GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] corte s'intrattenne per tre mesi. Tra gli incarichi che ricevette figura anche un'ambasceria presso il re di Francia LuigiIX nel 1248, forse nell'intento di convincerlo a rinviare la sua crociata in Terrasanta, per timore dell'imperatore Federico II ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] dopo, accenna al tentativo fatto dal sultano d'Egitto di avvelenare Edoardo I d'Inghilterra (che G. scambia per errore con LuigiIX di Francia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , non suffragato da valide prove documentarie, che in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re di Francia LuigiIX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di LuigiIX (il quale, riportando in patria la salina del defunto di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, s. 4, IX (1899), p. XX; G. Saccani, I vescovi di Reggio. Cronotassi, Reggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , attestazione di autenticità. Fu anche a Parigi, dove ricevette in dono dalla principessa Bianca, figlia del santo re LuigiIX entrata nell'Ordine delle clarisse, reliquie di quel sovrano.
Tornato in Italia, fu "lector thelogiae" presso il convento ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] De Torres, al tempo del L. si sarebbe verificato quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. LuigiIX, conservati a Monreale da oltre un secolo, mentre in Sicilia sarebbero giunte in cambio alcune preziose reliquie, tra cui una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Paul (1999) a parlare di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, LuigiIX re di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del quale L. doveva certamente conoscere le biografie. Così, la cura ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] ". Il secondo canto di crociata, "Quan vei far bon fag plazentier", fu scritto probabilmente tre anni dopo, poco prima che LuigiIX si imbarcasse alla volta della Terrasanta (agosto 1248). Più forti di ira e di sdegno sono qui i rimproveri contro i ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. LuigiIX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re LuigiIX di Francia, il C. e gli altri tre italiani elevati . Promis, Sigilli italiani illustrati, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), pp. 365-366; O. Redlich, Eine wiener ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...