SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] radicale azione politica, Serrao nel 1788 pubblicò due opuscoli anonimi: in uno sosteneva l’autenticità della Prammatica di LuigiIX re di Francia, nell’altro si difendeva dalle critiche del Giornale ecclesiastico rivelando un monarchismo di stampo ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Belgrano, 1859, p. 149 n. e p. 259). L’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia LuigiIX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n. CCLXI). Documenti del 1271 e del 1288 confermano il protrarsi dell’attività ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] a Cosimo I de’ Medici, Caterina de’ Medici e LuigiIX di Francia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Ferdinand von Tirol, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, IX (1889), pp. 235-274; O. Hartig, Die Kunsttätigkeit ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] fu accolto e ospitato con tutti gli onori. Il 1° aprile 1268 Filippo I scrisse da Tiro al re di Francia LuigiIX pregandolo di ricevere l’omaggio feudale da suo figlio per i beni situati nelle diocesi di Albi, Narbonne e Carcassonne. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] scomuniche vescovili, dall'intervento del rappresentante pontificio Zoen Tencararii, dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia LuigiIX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] entità, Genova poté dedicarsi al lucroso affare costituito dall'allestimento della flotta per la crociata bandita dal re di Francia LuigiIX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta, il D. ricevette in seguito, quando si profilò il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] far ritornare il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò re di Sicilia e fratello di LuigiIX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata si concluse. Le navi, comprese quelle genovesi ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] contrasto col Papato, nei cui confronti era fallito qualsiasi tentativo di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con LuigiIX di Francia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di Carlo d'Angiò, che il 6 ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] .
Da Tunisi il 24 sett. 1270 Carlo d’Angiò incaricò il M. della costruzione di un sepolcro per il fratello, LuigiIX re di Francia, e gli dette istruzioni per risolvere le difficoltà economiche e di vettovagliamento sulla costa africana. Gli chiese l ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] flotta genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di LuigiIX di Francia: senza alcun riguardo per i trattati, Staaten. Aus ächten Quellen geschöpft, mit Landcharten und Kupfern, I-IX, Halle 1778-87, IV, p. 525; G. Robolini, ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...