FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] come Pietro Bettelini, Alessandro Mochetti, Giambattista Leonetti, Luigi Cunego, Pietro Fontana. Oltre che con i un busto ritratto di Gregorio XVI e da un medaglione con Pio IX. Pietro incise inoltre da disegni di Leonardo Camia, le statue di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , poi a Londra. Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel 1847 inaugurare al Louvre (ala orientale della delle sue ricchezze durante le guerre di religione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia particolare al Cabinet des ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] la Morte di s. Cecilia, 1782 (da quelli in S. Luigi dei Francesi); dal Guercino: Rinaldo sul carro di Armida, 1776 ( ..., aggiunte a G. Gori Gandeffini, IV, Siena 1808, pp. 273 s.; IX, ibid. 1811, pp. 74-80; L. Malaspina di Sannazaro, Catal. di ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] fine del 1642 un invito del re di Francia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di les statuaires du XVIIIe siécle, in Revue belge d'archiologie et l'histoire de l'art, IX (1939), pp. 333 ss.; E. Gutman, An unknown small bronze by F. D., ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ); R. Lotze, G. D. e Francesco Morone in L'Arena di Verona, IX (1874), nn. 349-352; Catalogo dell'esposizione di arte ant. e mod. , L'antico organo di S. Maria in Organo, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XX-XXI (1970-71), pp. 147, 158 n. 54 ( ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] littorio (GIL), a Trastevere, progettata dall'architetto Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul alla galleria Barbaroux di Milano; in aprile espose a Roma alla IX Sindacale del Lazio; e in autunno, tra molte polemiche, vinse ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] della maturità si possono anche riferire gli affreschi in S. Luigi dei Francesi, nella cappella di S. Nicola.
Il Baglione s.; C. Pietrangeli, Rione III Colonna, Roma 1977, p. 82; Id., Rione IX Pigna, II, Roma 1977, pp. 16, 88; E. Iezzi, S. Eusebio ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] ne migliorava compatezza e candore. Il custode di tale segreto era Luigi Benini, ma fu proprio il Piani a ideare ed iniziare la di ceramiche del Settecento: la manifattura F., in Il Carrobbio, IX (1983), pp. 173-183; Id., Struttura organizzativa di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tra il 1813 e il 1817 su progetto di Luigi Voghera. Mentre non risulta traccia del ritratto funebre del la scultura lombarda nella “Storia dell’arte” di Adolfo Venturi, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. 101-108, in partic. p. 107; C. Bonetti, L’ ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] in porpora e oro sono nel più puro stile Luigi XVI; solo intorno al 1780 l'infoltirsi di figure Ronzio, Ginori inediti al Musée des arts décoratifs di Parigi…, in Ceramica antica, IX (1999), 8, pp. 30-41; Il patrimonio del Quirinale, A. Ghidoli, ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...