LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 LuigiIX il Santo aveva fatto eseguire a L. le tombe dei suoi due come la bottega di Nardon Pénicaud o quella del trittico di Luigi XII; in seguito alcuni nomi emersero dall'anonimato: Reymond, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] es., già prima del 1130 esisteva una corporazione dei calzolai). Un documento eccezionale, risalente alla fine del regno di LuigiIX il Santo, illustra la situazione delle corporazioni parigine nel corso della seconda metà del 13° secolo: si tratta ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] linea, mentre la tenda a disegni geometrici che fa da sfondo sembra alludere alle miniature parigine del tempo di LuigiIX.Accanto a questi capolavori indiscutibili del giovane D., altri dipinti gli vanno riferiti, tenendo presente lo stretto legame ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Corbeil (1258) Giacomo I ottenne inoltre da LuigiIX di Francia la piena sovranità sui territori della monarchia Història de l'art català, I, Els inicis i l'art romànic. Segles IX-XII; II, L'època del Cister. Segle XIII; III, L'art gòtic. ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] spagnole e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d'oro, da LuigiIX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] delle vetrate, intorno al 1266-1267, data che coincide con l'invio di reliquie dall'abbazia di Agaune da parte di LuigiIX. Il testo di un contratto di acquisto del legname stipulato nel 1279 con l'architetto Etienne de Mortagne non si riferisce ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] alla sua scomparsa, furono confiscati dal Comune, in parte per essere restituiti ai precedenti proprietari (Lomastro, 1981).Nel 1259 LuigiIX, re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine di Cristo ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] per lavorare nella stessa sede.A Parigi nel 1296 le due z. dell'oro e dell'argento erano organizzate in edifici eretti dal re LuigiIX; la nuova z. edificata nel 1396 presso il Louvre aveva una cappella e un chiostro, e una grande cucina e case per i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] 'abbazia di Saint-Martin di Tours. I successori del re imposero l'uso di questa moneta in tutto il regno e allorché LuigiIX, nel 1266, decise la creazione di un multiplo del denario, il grosso (del valore di dodici denari e futuro caposaldo della ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] nuova cappella palatina di S. Stefano a Westminster, progettata di dimensioni tali da rivaleggiare con la Sainte-Chapelle di LuigiIX a Parigi. I lavori iniziarono il 28 aprile del 1292 e uno dei primi impegni consistette nel costruire un alloggio ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...