Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] il ruolo di marca di confine, ma ne decretò anche la sottomissione alla monarchia di Francia. Per facilitarne l'assimilazione, LuigiIX affidò la regione al suo più giovane fratello, Carlo, ma il matrimonio di quest'ultimo con l'erede della Provenza ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] Bibbia, di provenienza transalpina (Torino, Arch. Capitolare del Duomo, 4), prodotta da un atelier parigino durante il regno di LuigiIX, nel terzo quarto del Duecento.
L'architettura dell'età comunale dei secc. 13° e 14° è testimoniata a T. soltanto ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] al punto che le decorazioni nascondono la struttura in cui sono inserite. Questo linguaggio, sorto a Parigi alla corte di LuigiIX nella metà del Duecento, è introdotto in Italia meridionale dalla dinastia angioina.
Le due rivali in pittura: Siena e ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] loro moralizzazioni.L'Ovide moralisé appare la risposta profana del sec. 14° alla Bible moralisée del secolo di s. LuigiIX (1226-1270), altro progetto regale, più austero, di un gigantesco libro d'immagini. Le scene òrtodosse' a soggetto biblico ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] poi al re di Francia nel 1200 con il trattato di Péronne. LuigiIX, nipote di Filippo Augusto, diede in feudo l'A. al fratello grandi duchi di Borgogna, Carlo il Temerario. Il re di Francia Luigi XI riprese infine l'A. nel 1477. Dopo il Medioevo l' ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] già definiti. La sua importanza crebbe con il matrimonio, nel 1276, dell'ultima discendente del casato con Robert de Clermont, sesto figlio del re LuigiIX, e successivamente, nel 1327, con l'elevazione della contea a ducato-parìa a vantaggio di ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] La cassa venne conservata per un certo periodo a Saint-Yved-de-Braine e poi nell'abbazia di Lis, fondata nel 1244 da LuigiIX e dalla madre Bianca di Castiglia (Pinoteau, 1983, pp. 97-98), la cui prima abbadessa fu Alice di Vienne, che in precedenza ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] rivolta di Ugo XI contro il re di Francia LuigiIX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea 1432), Giovanni II (1432-1458), la cui figlia Carlotta, sposa di Luigi di Savoia, fu detronizzata (1460) dal fratello bastardo Giacomo II ( ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] accettare come permanente la perdita della Normandia, avvenuta all'epoca del regno di suo padre, e fare omaggio allo stesso LuigiIX delle rimanenti terre ancora in suo possesso in Francia. Nel corso della guerra civile E. e suo figlio, il futuro ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] ampliato. La chiesa del nuovo complesso, distrutta da un incendio nel 1281, venne ricostruita sotto il patrocinio di LuigiIX e riconsacrata alla metà del Trecento. Durante la Rivoluzione francese l'abbazia venne definitivamente soppressa.S. Maddalo ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...