BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] (cfr. C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 200): Luigi, nato il 14 giugno 1820, e Giulio, nato il 28 nov. 1824.
Il E. Scarbelli Zunti, Materiale per una guida artistica e storica di Parma, IX, p. 17; Ibid., ms. 108: Id., Memorie e documenti di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] passim;F. Strazzullo, Tutela del patrimonio artistico sotto i Borboni, in Atti dell'Accad. Pontaniana, n.s., XXI (1972), pp. 24 s.; R. DiStefano, Storia archit. e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 673, 684, 714, 721, 732 n. 85. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] storico dell'Accademia di S. Luca, filza 1925,fasc. II, Albo accademico (nomina ad accademico aggiunto); filza 1928, Titolo IX/1, Verbali delle classi (nomina ad accademico di merito); filza 1935, Titolo III/3, Proprietà-galleria (lettera del F ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] da Jean-Dominique Ingres, Josè Madrazo e Luigi Agricola. Dopo la Restaurazione, le lunette della Hartmann, Il trionfo di Alessandro e l'appart. napoleonico..., in Palatino, IX (1965), p. 105; C. Pietrangeli, Ritratti dei principi Altieri acquistati ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del 1838 è 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] dal 1905 al 1916, vi pubblicò numerosi articoli e recensioni: fondamentali gli scritti su Simone Martini e la sua attività ad Avignone (IX [1906], pp.336-344), gli studi su Arnolfo di Cambio e i monumenti funerari (X [1907], pp. 97-104, 305 ss.), le ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] Galleries, New York, 12 nov. 1987) e poi del Podesti (Pio IX e il suo seguito nei giardini del Vaticano) Christie's, Londra, a Spoleto. La collezione venduta nel 1932 da Anna e Luigi Parmeggiani al Comune di Reggio Emilia comprende, oltre a dipinti ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] Id., in San Secondo Parmense. Antologia di personaggi. 1700-1900 (catal.), San Secondo Parmense 1982, pp. 15-18 (anche per Simone); F. Costa, ibid., p. 15 (anche per Simone); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 6 (s. v. Delbutero, Giovanni). ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] della cappella concorsero anche Bertel Thorvaldsen, Luigi Pampaloni e Stanislao Marchetti, esecutori dei , a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Siena 1994, pp. 134, 320, tavv. IX s.; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 283, 459 s ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , lavori per il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per di laurea, Milano, Politecnico, fac. di architettura, a.a. 1990-91; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 493 (con data errata di nascita). ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...