PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che era la pratica pittorica propriamente detta.Non si conosce praticamente nulla sulle botteghe che lavorarono per il re di Francia LuigiIX (1226-1270), il cui grande impegno in opere di edilizia lascia presumere che si servisse anche di pittori. L ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , il potere in Egitto fu preso da Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del re di Francia LuigiIX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dagli architetti dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re LuigiIX, verso la metà del Duecento. Ancora intorno al 1260 si andavano completando secondo questo stile le parti laterali della ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] al trono nel 1364, una vera e propria rottura delle forme architettoniche. Carlo V decise di voler far rivivere i tempi di LuigiIX il Santo e Parigi ritrovò il suo ruolo di capitale europea. "Vicaire de Dieu au governement de la France": così venne ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] al sec. 13°; tale sviluppo deve essere stato un riflesso della riorganizzazione della corporazione in Francia: nel 1258 LuigiIX aveva decretato che tutti gli artigiani del legno - realizzatori di cassoni, madie, infissi, letti, tavoli, travi e ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] . 12° e nel 1204 il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers. Le vittorie di LuigiIX (1226-1270) confermarono in seguito l'annessione del territorio alla Francia: il P. divenne un appannaggio di Alfonso, fratello del ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] fecero precipitare le contee in un periodo di conflitti ai quali si sforzarono di porre fine due sentenze arbitrali del re di Francia LuigiIX: una nel 1246, il c.d. editto di Péronne, e l'altra nel 1256; con esse si attribuivano lo H. a Giovanni d ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] Mortes (v.) è una creazione ex nihilo, il primo porto del regno capetingio aperto verso il Mediterraneo, creato da LuigiIX allo sbocco della valle del Rodano ma a buona distanza dagli alluvionamenti del fiume. Edificata seguendo il tipo di impianto ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re LuigiIX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14°) nell'abbazia bavarese da lui fondata.Anche i monumenti ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a Mantes e a Poissy. Filippo Augusto (1180-1223) fece edificare una cinta muraria intorno a Parigi e la torre del Louvre. LuigiIX (1226-1270) fondò l'abbazia di Royaumont, a N-E della città, costruì la cappella del castello di Saint-Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...