GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli Stati di Polonia e Lituania alla nomina di Giacomo, tanto che nel dicembre 1396 Bonifacio IX si vide costretto a scrivere al clero e ai fedeli ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , pp. 401-410; La prima cassa rurale cattolica, in Boll. d. Arch. per la storia d. movim. sociale cattol. in Italia, IX (1974), pp. 95-107. Cenni sulla sua attività si trovano pure in due opere di diversa impostazione storiografica: Movim. cattol. e ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] delle Finanze Alberto De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. ; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Rassegna di scienze sociali e politiche, IX (1891), I, pp. 67-90; Pessimismo economico e filosofico, ibid., IX (1891), 2, pp. 83 , Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e diritto finanziario, I, Milano 1956, pp. V-IX; e inoltre D. Fausto, La polemica sull'unità Lettere a B. G. (1909-1936), a cura di L. Firpo, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, I (1967), pp. 255-313; Id., Altre cinque lettere a B. G. (1926 ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] che il primo figlio, Francesco Federico, nel 1815 fu battezzato da Luigi La Motte (poi socio nell'impresa del borace), a nome dei dei Georgofili - in un articolo pubblicato nel Giornale agrario toscano, IX (1835), pp. 336-351 - metteva in luce il " ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] il 1872: la "Ditta Errera", così verrà definito con sarcasmo da Luigi Cossa, che nel 1873 ironizzava in una lettera a F. Lampertico generali della così detta Scuola di Manchester" (p. IX). Solleva poi nel testo il problema della questione sociale ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] universale il nipote Pietro, figlio diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo patrimonio comprendeva, oltre al palazzo di via -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Indicem;C. Crocella, Augusta miseria. Aspetti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] e creditori del 1370 del G. continuato dal figlio Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi di Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1742, pp. 99-103; Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] di esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni.
Negli anni '90 il C. era di linee della politica terriera e demografica di Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...