ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] civile e canonico presso i fratelli Pancaldi, Francesco e don Luigi, ma lasciò tale impegno per dedicarsi completamente alla musica sacra, nel campo della musica sacra, gli fu concesso da Pio IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Vicenza, e fino a Cattaro in Dalmazia. Nei secoli IX e X la maniera "longobarda" venne maturando e e F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] chiamata) dei Nibelungi. Per un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora che Monaco non ne vuol .
1846. - Prosa: Über die Aufführung der IX Symphonie von Beethoven im Jahre 1846. Lettere contenenti ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] sonate per violoncello solo (l'ultima originale per viola pomposa). Luigi Boccherini (1743-1805), compresa la vera natura squisitamente umana del anche quel formidabile tema dell'ultimo tempo della IX Sinfonia che, nei suoi dinamici sviluppi, canta ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] primo Ottocento) e Verdi i Lombardi alla prima crociata a Maria Luigia d’Austria, non si può nemmeno pensare che quei testi portassero . In occasione dell’elezione nel 1846 di papa Pio IX, evento carico di promesse per i patrioti italiani, nella ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Archivio; v. Bernardini Marcello in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 185 ss.). Questi per quindici 1770".
Il ripiego in amore, farsetta di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] delle origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, i balli analoghi, gli della «Passione» tra Jommelli, P. e Morlacchi, in Musica e storia, IX (2001), pp. 145-175; R. Mellace, Il pianto di Pietro: fortuna ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] spesso nel teatro alla Scala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le le sue memorie artistiche, in G. Pacini, Le mie memorie artistiche, cit., pp. IX-LIII; G. Monaldi, Cantanti celebri (1829-1929), Roma 1929, p. 206; R ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cantori. Furono allontanati in quell'occasione anche Pier Luigi da Palestrina e L. Barré; ad ognuno di Elizabethan motet: a study of texts for music, in Studies in the Renaissance, IX (1962), pp. 273-308 (per Alfonso I); Id., Byrd, Tallis, and ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] in scena alla Pergola di Firenze la sua opera Luigi XI, su libretto di C. D'Ormeville, , 189 (anche per Polibio), 199, 204, 210 (anche per Disma), 211, 215 (anche per Disma e Polibio); IX (1851), pp. 19, 27, 33, 48, 50 s., 61, 66, 71 s., 78, 95, 108, ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...