VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] geografica, ebbe notevole importanza specialmente a partire dal sec. IX. Dopo il trattato che dalla città prese il nome ( le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana.
A Luigi il Germanico fu attribuita la Baviera, la Francia orientale con ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera la maggiore energia, e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in Italia e il conseguente abbandono dell'alleato, fu costretto ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ; L. Manzi, L'origine ed i primi secoli d'Istonio, ivi 1880; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] L'imperatore d'Oriente che la tenne fino al sec. IX l'adibì a ricovero delle flotte. Organizzata in castaldia fu qualche Carafa. Nel 1542 era assegnata al duca di Castro, Pier Luigi Farnese, e da questo passava in definitiva proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] un cugino, Mario Aniceto, discendente da un ramo stabilito a Fermo. Il titolo di duca di Gallese fu invece da Pio IX conferito (1861) a Giulio Hardouin, nobile francese, marito della contessa Giulia Carradori, vedova di Giuseppe Maria, e ai loro ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] di Giovanni XXII, i cavalieri dell'Ordine pontificio della "Milizia di N.S. Gesù Cristo", che dal pontificato di Pio IX è considerato come supremo, vengono nominati dal papa, e formano una sola classe di cavalieri. Portano per insegna la croce dell ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] dei fratelli Alberto (1854-1930) e Alessandro (1857-1931: v. vol. IX, p. 991; App. I, p. 407), alla storia di Pistoia nel pistoiese, XXXVIII (1936), pp. 49-63; S. Mochi Onory, L. Ch., in Rivista di storia del diritto italiano, IX (1936), pp. 476-482. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] liberali, dopo il moto del 1843, a esulare in Toscana, poi a Parigi e infine a Lucca. Con l'avvento di Pio IX e l'amnistia del 1846, il F. tornò in patria: giornalista di tendenze moderate, segretario generale al ministero dell'Interno durante il ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1810 - Spoleto 1890). Funzionario delle dogane pontificie (1834-45); gonfaloniere di Spoleto (1847), promosse una petizione a Pio IX per la concessione delle riforme costituzionali e (1848) [...] partì volontario per il Veneto, segnalandosi nella difesa di Marghera. Deputato della Costituente romana, presentò un progetto di legge per l'organizzazione dell'esercito repubblicano e un appello per ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] accordo dell'8 ag. 1393, il quale otteneva il ritorno di B. IX a Roma, concedeva inoltre al papa il diritto di nomina del senatore: regno di Napoli, dove Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi II d'Angiò (l'entrata in Napoli avvenne il 10 ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...