ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), lo creò datario.
L'influenza dell'Ottoboni divenne sulle questioni di fondo. A. comunque replicò al gesto conciliante di Luigi con l'elevazione alla porpora di un uomo di stretta fiducia del ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] la sua formazione politica. Nel 1837 accettò col suo amico Luigi Rossetti di far guerra di corsa a favore dello Stato di in Svizzera. Tornato in Italia, dopo la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assemblea costituente romana e fu tra ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] duchessa di Berry in Vandea per sollevare la popolazione contro Luigi Filippo (1832). Dopo i primi anni di regno, Carlo che riceveva nuova linfa dall’elezione al soglio pontificio di Pio IX nel 1846. Le aperture papali furono d’impulso e d’esempio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Bologna nel giugno 1919, ed era stato chiamato a presiederlo.
Luigi Sturzo nella sua relazione aveva parlato dei popolari trentini "che a e gli aiuti americani (1945-1948), in Storia contemporanea, IX (1978), 5-6, pp. 1081-111. Gli aspetti agrari ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] des origines à nos jours, a cura di M. Venard et al., VIII-IX, Paris 1992-97, ad indices; H. Jedin, Storia della Chiesa, VI-VII , I-II, München-Paderborn-Wien 1976, ad indicem; Nuntius Pier Luigi Carafa (1624-1634), a cura di J. Wijnhoven, I-IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, voleva ingrandirla per carpirne il frutto e la fama» (libro IX, cap. I, La costituzione chiesta, data, giurata, p. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] l'aveva sposata con il suo accordo e quello del fratello Luigi il Balbo - allora ribelle contro Carlo -, ma senza 1977, pp. 240-48; G. Arnaldi, Il Papato della seconda metà del secolo IX nell'opera di p. Lapôtre S.J., "La Cultura", 16, 1978, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Ravenna 1923.
G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie IX, Paris 1932, pp. 69-99.
E. Vercesi, I papi del secolo XIX 1814-1817, 's-Gravenhage 1979.
Sulle relazioni con la Francia di Luigi XVIII:
P. Féret, Le Concordat de 1816. Ambassade à Rome ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] il potere temporale del papa. In questa atmosfera Pio IX pubblicò, nel dicembre del 1864, il Sillabo e, in Occidente dopo l'inizio di questo secolo" - nel prete siciliano Luigi Sturzo (1871-1959), che aveva militato nella sua giovinezza a fianco ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] siciliana (1372), in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2., IX (1933), pp. 49-76; I. Miskolczy, Nagy Lajos nápolyi hadjáratai. Elsö hadjárat (Le imprese di Luigi il Grande contro Napoli. La prima impresa), in Hadtörténelmi Közlemények, XXXIV ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...