LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Mito di una città meridionale. Salerno (secoli VIII-XI), Napoli 1977, p. 77; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48 s.; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII di Francia e il Moro. Solo dopo la morte della 139, 141, 151, 164, 179 s., 219, 220, 240, 256, 313, 374, 391; IX, ibid. 1937, pp. 437-447; XI, ibid. 1940, pp. 338-345; XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] di Rouen, per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII.
Il nome dell'E. resta comunque legato Fossombrone 1860; C. Dionisotti, Docum. letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] fra Amedeo VIII di Savoia e F. M. Visconti, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VIII (1908), pp. 383, 385; IX (1909), pp. 20, 35; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] P. D. Armandi, che sarà nel 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re d'Olanda, dieci anni dopo ministro della Guerra nel neppure quando le prime mosse del nuovo papa Pio IX parvero autorizzare le migliori speranze.
Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] Con la pace firmata fra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII egli fu però perdonato e, tornato nel Regno storia della congiuradei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma 1969, ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] reggere la legazione in attesa del ritorno di papa Pio IX. Sostenuto dall'appoggio di Azeglio, con cui ebbe una dei Francesi, che vennero meno nei fatti al proposito, enunciato da Luigi Napoleone, di imporre al papa un piano di riforme ripreso dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] a cura di G. Cherubini, V, L'Italia dell'Alto Medioevo, Milano 1984, pp. 273 s.; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 195, 198-204, 206; U. Schwarz ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Carducci, Roma 1897, pp. 93-97; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp a cura di G. Sforza, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. IX, XXX, XXXII, 56; A. Sorbelli, L'apostolo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] 1889) e quella del Bentii Alexandrini de Mediolano civitate opusculum ex Chronico eiusdem excerptum (in Bollettino dell'Istituto storico italiano, IX[1889], pp. 15-36) e i saggi su Gli "Annales Mediolanenses" e i cronisti lombardi del secolo XIV (in ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...