DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale Rucellai, Lisabetta che nel 1539 sposò toscani, III, Lucca 1771, p. 135; Biografia univers. antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] sui beni dei Fieschi. Dopo la congiura di Gian Luigi Fieschi, erano stati confiscati i beni della famiglia, 1897, p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. 127; V. Vitale, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] maggio e il settembre 1389, ai primi d'ottobre, accompagnata da Luigi di Capua, da Cecco del Borgo e dal conte di Alife, C Bayazet, si recava a Roma per chiedere e ottenere da Bonifacio IX l'annullamento del matrimonio con C., per la minore età dei ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] Federico, ignaro degli accordi intercorsi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII, mandò nel maggio del 1501 il B. in a cura di N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX(1884), p. 22; X (1885), p. 46; Iohannes Burchardi Liber notarum ab ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] matrimonio tra Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, e Luigi duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, offrirono F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine dal secolo IX al XX, VI, Casale 1930, tav. I; F. Bima, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo importante successo, il B 118; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica italiana, in Nuova riv. stor.,X IX(1935), pp. 157 n., 162; XX (1936), pp. 41 s.; B. Croce ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso di tornare a Milano, al B dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968, pp. 378, 397; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, tav. IX. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] da don Ferrante Gonzaga dopo la uccisione di Pier Luigi Farnese, podestà di quella città.
Si trattava in quel G. Volpe,Firenze 1959, pp. 99, 112, 153, 155, 163 s.; Id., in Storia di Milano, IX, L'epoca di Carlo V (1535-1559), Milano 1961, passim. ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] poi sempre più amaramente sicura, la notizia della capitolazione.
Clemente IX ritenne in ogni modo che il B. avesse assolto lodevolmente , come beneficato del re di Francia, le insegne di Luigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno dei tanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] di Spoleto e Benevento. Il secolo VIII: da G. VI (701-705) a Gregorio II (715-731), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 6-10; Id., Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 31 s.; J. Richards, The popes and the Papacy in the early ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...