BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] mancanti, anche per grandi superfici (si veda il S. Luigi, interamente del B.), e l'artista vi riprese la ), pp. 39, 72, 84 s.; VI (1887), pp. 128, 271; VII (1888), p. 112; IX (1890), p. 31; XI (1892), pp. 64, 71 s.; A. Alfani-P. Ferrigni,G. B. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] e ad O del Ravone. La densità delle abitazioni, intorno al X-IX sec. a. C., non era uniforme, e soprattutto andava al di Il museo statale dell'Università era formato dalle raccolte di Luigi Ferdinando Marsili, donate a Bologna nel 1711, e ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] , il palazzo Quaratesi in via del Proconsolo, il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele (G. Giovannoni, in Archit. e arti decor., IX[1929], pp. 47 s.), la certosa del Galluzzo; a Pienza il palazzo pretorio, il palazzo Formichi e la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] e il 1390 ca.).Così, attraverso il retablo di S. Luigi si consolida una nuova ipotesi che consente una soluzione delle incognite Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966: IV, pp. 516-518; IX, 2, p. 740; XI, pp. 373-374; J. Gudiol Ricart, La ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] anche del Gesù o, ancora, chiesa del seminario) con S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. Francesco Saverio. A Sanseverino Marche diocesi, Parrocchia S. Venanzo, Battesimi, V, 1725, c. 148; Morti, IX, 1760, c. 72; 1762, c. 78; A. Ricci, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] 7, 35; V. Lonati, A. Soldini, in Comment. d. Ateneo di Brescia, 1936, B., p. 115; M. Gnoli Lenzi, Inv. oggetti d'arte, IX, Prov. di Sondrio, Roma 1938, p. 350; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte: Brescia, Roma 1939, p. 498; C. Boselli, Appunti al ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] VII, ibid. 1978, p. 119), Processione d'inverno (ill. ibid., VIII, ibid. 1979, p. 73), Omaggio dei fiori del 1878 (ibid., IX, ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, per acquisto fatto nel 1897, i ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] ss. Francesco, Chiara e Caterina da Bologna, S. Luigi Gonzaga venera la Vergine col Bimbo;a Crevalcore (Bologna pittori scritte da loro medesimi [sec. XVIII], sub voce;Ibid., ms. B 131, IX: M. Oretti, Vita di M. C. pittore bolognese, ff. 466-470; C. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] l'angelo di destra che sorregge l'imponente stemma marmoreo di Pio IX, opera di G. Meli, e una statua colossale di S. sepolcrali. Nel 1854 scolpì il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeo della Pietà a Fermo; a Roma ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] e inoltre il ritratto di Ferdinando VI e quello del Doge Luigi Pisani -, l'attività d'incisore del C. va seguita s.; L. De Angelis, Not. degli intagl. ... aggiunte a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, pp. 60 s.; G. A. Moschini, Guida per la città di ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...