DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] 1821; le tavole sono disegnate e incise dal D., tranne due (I, IX) disegnate dal fratello Francesco e due (XXVII, XXIX) disegnate da G. disegno per l'acquatinta realizzata dai fratelli Giuseppe e Luigi Bramati, Veduta interna della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] ai nomi del Bernini (cfr. Terzo libro del novo teatro delle Chiese di Roma edito da G. B. Falda sotto il pontificato di Clemente IX)e di Dom. Castelli (cfr. F. Titi, p. 64). Qui l'A. riprende lo schema, diffuso in Roma già dal tardo Rinascimento, di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] che un famoso disegno con il ritratto di Maria Luigia, inciso poi in due stesure, fu unito per . Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie di Belle Arti parmigiane (ms. sec. XIX), IX, ad vocem;Ibid., Arch. dell'Acc. di Belle Arti, Lettere al Direttore 1816- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] degli studi di Pisa, a.a. 1992-93, pp. 126, 129, 189; Antonio ritrovato: il culto del santo tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a Giovanni Paolo II (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] . IV (monumento sepolcrale nel cimitero di Varese); VII (1884), n. 2, tav. VI (concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II); IX (1886), n. 6, tav. I (concorso per la facciata del duomo di Milano); G. Mongeri, I concorsi per la facciata del Duomo ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 .; R. Di Stefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 704; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d'Italia, con decreto dell' -G. Bruno, E. Alvino..., Napoli 1962, p. 69; R. Di Stefano, Storia, architett. e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1973, p. 726 n. 9. ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] Ch. R. Cockerell; due stampe su disegni di Luigi Rossini, allora nel pieno della sua attività d'illustratore incisioni con vedute romane, in Le Gallerie naz. ital., IV (1899), pp. V n. 10, IX n. 7,X n. 15, XXII n. 10, XXX n. 6, XXXIV n. 19, XLV ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] …, Berlin 1910, pp. 12 s., 114; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, p. 165; A. Venturi. Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1109-1112; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, v. Indice; R. Pallucchini, Paolo Veronese ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] il monumento funebre dell'arcivescovo di Milano, mons. Luigi Nazari di Calabiana, realizzato per il cimitero di Groppello M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 590, 614; Encicl. Ital., IX, p. 85. ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...