CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] insieme con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e Pietro Sulle attività in seno alla Pontificia Accademia, vedi Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, IX (1840), p. XX; X (1842), p. XV; XI (1852), p. 11 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Eugenio Pettoello e poi del teologo evangelico Luigi De Sanctis, direttore del fiorentino Eco del diritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 821-865; Nel 70º anniversario di R. A., scritti di G. Negri ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] gli ultimi della Reggenza, i primi del regno di Luigi XV - di vivace partecipazione alla vita intellettuale francese: -107; A. M. Baronio, Ilpensiero estetico di A. C., in Letterature moderne, IX (1959), pp. 192-205; G. Gronda, A. C. e l'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] segnala, oltre ad opere non specificate per Luigi Gonzaga a Mantova (una notizia probabilmente da riferire e umanistica, VII (1964), pp. 190, 196, 198, 209 s., 227 s., 230, 242; IX (1966), pp. 304, 308, 312, 316 ss., 320 s., 323 s.; G. Fiocco, Alvise ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] . La stesura del libretto venne affidata a Luigi Illica che il C., libero da impegni editoriali C. e l'Edera di T. Cremona, in Bollettino dell'Accademia musicale chigiana, IX (1952), pp. 15-19; M. Morini, Amarezze sentimentali diA. C.,in Fenarete, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] studio, sulla calcografia; chiamato a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della pinacoteca. Era a Firenze . P. Giordani sopra un modello di monumento attribuito a Canova, 1823, IX., pp. 176-86; Saggio sulla natura, lo scopo e i mezzi dell ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] , in Nuova Antologia, 16 nov. 1975, pp. 67 s.; G. De Luigi, Il Mediterramo nella politica europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. Salvemini, Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova riv. stor., IX(1925), I, pp. 72-92; E. C. Corti, Il conte Corti ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] marchese Cornelio, ben noto a Parigi per aver servito Luigi XIV come graduato dell'esercito francese. Nel 1681, in C.C. canonico M., autore della Felsina pittrice, ibid., pp. IX-XVIII; A. Bolognini Amorini, Vite de' pittori ed artefici bolognesi, I ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] introdusse nei gruppi politici di opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe allora G. Lamberti, capo della congrega in tutta Italia, sulla scia del movimento animato da Pio IX, esplodeva l'entusiastico idillio con i principi e si diffondeva ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] ss.).Trasferito a Bologna nel 1744, mentre insegnava al collegio S. Luigi, compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per ispirata a gusto classicistico e a criteri moralistici (IX). I versi inutili sono destinati a ingredienti di ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...