LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] dapprima ai reali di Francia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di LuigiIX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito, sembra, all'insuccesso ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] non pochi dei problemi logistici che pressavano re Carlo, impegnato nel luglio 1270 -nel contesto della crociata che il fratello LuigiIX di Francia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] d'Angiò; non fu un caso quindi che, dovendosi chiedere l'aiuto genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando LuigiIX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] nave armata per l'occasione, il C. raggiunse Tunisi il 7 settembre: solo al suo arrivo venne informato della morte di LuigiIX, avvenuta il 25 agosto. Di fronte alla novità ed alla incertezza della situazione (il fratello del defunto sovrano, Carlo I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] normali compiti di un cardinale: a questo periodo risale, per esempio, un suo consilium relativo alla canonizzazione di LuigiIX di Francia. Intanto il C. era intento a sostenere gli interessi territoriali dei Colonna nella Campagna, contrastando le ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ancora Giovanni da Pian dei Carpini, ed infine ad Auxerre, che doveva essere la sua nuova residenza. Qui incontrò il re LuigiIX del quale scriverà un ritratto in cui risulta, vivacemente, più l'uomo ed il credente che il sovrano.
Trasferito in ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del re di Sicilia e del re di Francia LuigiIX, e ottenne nel 1271-72 da Carlo I l'ufficio di vessillifero e una serie di grandi feudi nel Regno: Monteverde, Lacedonia ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] : stroncata definitivamente ogni resistenza da parte degli eretici, la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regno di LuigiIX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò a Tolosa e, nel corso di un concilio tenutosi in quella città ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] la città il corteo con il quale il nuovo re di Francia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre LuigiIX, morto durante la fallita crociata di Tunisi, evento importante da un punto di vista politico e diplomatico. L'accoglienza solenne ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , che saliranno al potere, sei anni dopo). Nel 1268 si impegnò in prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da LuigiIX, re di Francia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la nave "Paradiso ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...