LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Venezia poco oltre la metà del Seicento.
L'Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e LuigiIX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S. Nicolao a Villa Guinigi rivelano però precise citazioni dalla Madonna ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] all'allestimento della flotta crociata voluta da LuigiIX di Francia (un enorme affare commerciale che DCCCLXVI col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. LuigiIX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] di semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in Terra Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da LuigiIX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] del piemontese Alberto Nota, accademico della Crusca" (Palinieri, p. 29). La più famosa tra queste parodie resta quella di LuigiIX di C. Delavigne, portata al successo da Gustavo Modena e riproposta dal D. col titolo di Gigi Undese. Racconta il ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] al re di Sicilia, secondo gli accordi per la partenza dei crociati dalle coste africane conclusi dopo la morte di LuigiIX. Tali accordi prevedevano il doppio del tributo pagato tradizionalmente dai re di Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Belgrano, 1859, p. 149 n. e p. 259). L’8 giugno, Corrado Panzano diede a nolo agli ambasciatori del re di Francia LuigiIX la nave Bonaventura (Belgrano, 1859, pp. 308-311 n. CCLXI). Documenti del 1271 e del 1288 confermano il protrarsi dell’attività ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] scomuniche vescovili, dall'intervento del rappresentante pontificio Zoen Tencararii, dalle truppe mandate nel meridione dal re di Francia LuigiIX. Visto che nel corso di quei conflitti l'iniziativa politica era passata sempre di più al conte di ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] entità, Genova poté dedicarsi al lucroso affare costituito dall'allestimento della flotta per la crociata bandita dal re di Francia LuigiIX. Designato in un primo tempo come comandante di tale flotta, il D. ricevette in seguito, quando si profilò il ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] far ritornare il D. in secondo piano. Dopo l'accordo stipulato da Carlo I d'Angiò re di Sicilia e fratello di LuigiIX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la crociata si concluse. Le navi, comprese quelle genovesi ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...