MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] editrice, Bologna 1933, I, pp. 58 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, 1852, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Firenze 1984; 1831 al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi De Sanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] semplici. Queste posizioni differenziate inducevano il nunzio pontificio Luigi Ruffo, alla vigilia dell'assemblea dei vescovi toscani, (1781-1788), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan : B. Romena, Oroscopi diversi, c. 107; Ibid., Magl. IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana Letterata del Cinelli, ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] in rapporti cordiali con gli Estensi. Intimo del cardinale Luigi e di Ippolito, che sotto la sua influenza avrebbe 1917, pp. 133, 692 e passim; Monumenta Ignatiana, Epistolae et Instructiones, IX, Matriti 1909, p. 675; X, ibid. 1910, pp.95, 152, ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] non potesse celebrare i sacramenti.
Con il ritorno di Pio IX da Gaeta il G. occupò vari uffici in Curia: Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183, 259, 330; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, ad ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] alla corte di Versailles qualche tempo dopo la morte di Luigi XIV (forse alla fine del 1717), mentre il potere di 383; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 13 s.; A.D. Rossi, Ristretto di storia ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] universitario stabilì legami di amicizia con Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, il futuro papa Pio VII pp. 263, 400, 434, 490; M. Gioia, Ideologia, Milano 1822-1823, II, 2, cap. IX, 2; L. Galli, U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto Pio IX sollecitò l'immediata ripresa delle trattative sulla base del pp. 69, 123-134, 232-236; A. Salvestrini, Lettere di Pio IX alla granduchessa vedova di Toscana Maria Ferdinanda, in Studi storici, VI (1965), ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] . La grande laboriosità del G. e la sua perfetta adesione all'ortodossia romana lo avevano messo in luce nella Curia di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario della congregazione dei Vescovi e regolari ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] (Le nuove tendenze del pensiero moderno all'aprirsi del sec. XX, in Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausil., IX [1901], pp. 177-197; Le nuove tendenze del pensiero e l'atteggiamento del cattolicesimo al principio del sec. XX, Siena ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...