DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] prima dell'agosto) per trattare col sovrano di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna I di Napoli che . 1720, coll. 570, 661; VII, ibid. 1721, coll. 233-36; IX, ibid. 1721, coll. 139 s.; H. Simonsfeld, Analekten zur Papst- und ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] scritto: egli infatti conosceva la sorte dei prigionieri che Luigi fece deportare in Ungheria nel 1348 e liberò nel , Bonifacio da Morano, in Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma 1991, pp. 211-216; Id., G. da B ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] la morte della duchessa madre Iolanda di Francia, vedova di Amedeo IX e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F . fu tra i quattro ambasciatori inviati al re di Francia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] il compito di indurre il sultano alla guerra contro Venezia, alleata di Luigi XII. Nel giugno il B. era già di ritorno e da l'histoire de la Grèce au Moyen âge, a cura di C. N. Sathas, IX, Paris 1890, p. 172; G. Priuli, Diari, I, in Rerum Italicarum ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] sempre con grande efficacia.
Dopo la morte, di Amedeo IX (30 marzo 1472) e l'assunzione della reggenza Iolanda (1434-1478), Torino 1935, passim; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 79, 108, 119 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] l'attesa riscossa della democrazia francese contro Luigi Napoleone Bonaparte e con altri tentativi in Italia passim; E.Morelli, Intorno al moto del 6 febbr. 1853, in Il Risorgimento, IX (1957), I, pp. 42-48; F. Della Peruta, I democratici e la ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] la staffetta del Comando volontari della libertà e del suo comandante, Luigi Longo, con il quale ebbe in quel periodo una breve relazione (Roma, 3-8 aprile 1951; 8-14 dicembre 1956). Al IX (Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960) nel collegio centrale dei ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (insieme, tra gli altri, con Adamo e Luigi Centurione, con diversi Spinola e con i monsignori F. Spinelli, Il complesso del Deserto di Varazze, in Quaderni Franzoniani, IX (1996), p. 438; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Ducato di Gaeta, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, III, Torino 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 204-206, 208, 210 s ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] di La Fresnaye un mercato settimanale e Carlo IX, con lettere patenti del 16 giugno 1563, 337, 342; H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni (1495-1556)…, Paris 1903, pp. 43 s., 48-50, 56 s., 59, 86 ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...