ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , poi, si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, qualche anno dopo, con LuigiIX, re di Francia. Solo nel 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, in quell'anno l ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] del 1247-51, i Genovesi furono pronti ad approfittare delle notevoli occasioni di guadagno che l'iniziativa di LuigiIX poteva offrire, sia offrendosi di noleggiare o vendere navi, sia concludendo notevoli contratti di prestito per finanziare la ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in Grecia. Ma già nel settembre il C. abbandonò le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso di LuigiIX, mille cavalieri e li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] fu allora che ci si accordò sul matrimonio tra Carlo d'Angiò e B., dato che già all'inizio di dicembre LuigiIX mandò in Provenza, col pretesto di tutelare i diritti della moglie, un distaccamento di truppe che costrinse alla ritirata re Giacomo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] dei tre inviati, entro il termine della Pasqua (17 aprile), era stata voluta dal pontefice su invito di re LuigiIX, affinché fossero riprese le trattative di pace con Genova, per consentire l'effettuazione della nuova crociata a cui si accingeva ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] tempo presso il Villehardouin.
La partecipazione di Carlo d'Angiò alla crociata di Tunisi organizzata da suo fratello LuigiIX di Francia spostò il centro dell'interesse altrove. Si trattava di trasferire nell'Africa settentrionale l'esercito dei ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] fu affidata un'ambasceria in Francia, probabilmente con il compito di condurre trattative con il fratello di Carlo, re LuigiIX, a proposito della crociata che si stava preparando. Nello stesso tempo il F. era incaricato di riscuotere nelle contee ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] di accogliere il re di Francia Filippo III che ritornava dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre LuigiIX e suo fratello Tristano. Il D., andatogli incontro a Cremona, lo invitò a Milano, dove, in suo onore, rinnovò ancor più ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] . Mentre è invece suo figlio, Belmusto "iuniore", uno dei testi che, con il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di LuigiIX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato, signore della città ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] anni, con l'impegno di dividere il guadagno.
Nel 1268 si trovava a Parigi, ignoriamo a quale titolo, presso il re LuigiIX, che era intento a cercare i finanziamenti necessari per il progetto di una nuova crociata. L'anno seguente, insieme con Pietro ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...