Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] il lebbrosario di Gerusalemme è posto presso la torre di Tancredi vicino a una postierla che porta il nome di san Lazzaro: già attira la benevolenza della società cristiana occidentale incrementando le donazioni; forse è per iniziativa di san Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] Versailles (1679-1684).
In questo Ritratto di Luigi XIV, senza tradire la cruda verità di un volto segnato dall’amarezza ritratti da viaggio” o “di presentazione” – che la madre porta nei suoi tours diplomatici per imbastire matrimoni o alleanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] con il quale avvia un proficuo sodalizio intellettuale che porta, tra gli altri, all’importante progetto teorico costituire l’ultimo capitolo di Delirious New York e dunque la “conclusione immaginaria” della vicenda di Manhattan. Una conclusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] (come il perduto Trittico Lomellino) e di Rogier van der Weyden (per esempio la serie di arazzi con Storie della Passione citati da alcuni inventari), ma porta anche con sé dalla madrepatria artisti iberici di linguaggio fiammingo, come Jacomart Baço ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] perviene a una sorta di costruttivismo che porta a vedere la filosofia come costruzione di concetti capaci di una “cattura” del reale e di definire un’immagine del pensiero. La sua riflessione si realizza come affermazione della molteplicità e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] . Il meccanismo temporale proprio del figuralismo porta Ruskin a ridefinire il progetto architettonico; immagine e selettivo, ma memoria di tutto il tempo che richiama a sé la storia intera, per produrre un’architettura diversa da tutto ciò che già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] il rigore con cui hanno perseguito le loro istanze estetiche e per la pregnanza che ha consentito ai loro film di resistere ai tempi altrettante variazioni sul tema della tensione morale che porta l’uomo ad aspirare alla libertà. Libertà dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] dedica ai lavori di de Chirico un articolo, uscito sulle pagine de “La Gazzetta” ferrarese. Il sodalizio tra Carrà e de Chirico è però di un linguaggio arcaico e primitivo. La sua spinta all’indietro lo porta a rendere essenziale il linguaggio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] questo senso una specificità italiana che non ha riscontro nelle chiese gotiche del nord.
L’edilizia civile
La rinascita comunale del XIII secolo porta le città a profonde trasformazioni. Una di queste è il rinnovo e l’ampliamento della cerchia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] tendenti ad attuare un progetto di totale radicalizzazione dei rapporti con la società in cui operano. Fra le diverse correnti artistiche che successiva, la coincidenza d’intenti fra avanguardia culturale e politica progressista porta l’espressionismo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...