Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] di Roma antica corrisponde alla potenza della Roma cristiana. Nel 1433 papa Eugenio IV (1431-1447) affida la realizzazione della porta bronzea di San Pietro al fiorentino Filarete (1400-1469 ca.) che riformula i temi classici in chiave cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] lala rilevanza ricoperta da un metodo rappresentativo in grado di offrire l’efficacia di uno spazio ingannevole, elemento di stupore, conversione e persuasione. Parte da questo primo illusionismo spaziale di Masaccio il lungo cammino che porta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] e formazione del giovane apprendista, dall’altro il luogo deputato all’elaborazione dell’opera finita. La pluralità di funzioni porta, di conseguenza, alla moltiplicazione delle tipologie grafiche e all’affinamento delle tecniche. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] facendo apportare una serie di modifiche alla struttura architettonica e, soprattutto, trasformando Torre Aquila, lungo la cinta muraria, da semplice porta urbica in una nuova residenza, una struttura a tre piani illuminati da finestre e collegati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] bui a venti metri di profondità, con il rischio continuo di crolli e la necessità di strappare dal contesto i frammenti, per portarli alla superficie: la cittadina di Portici era infatti cresciuta sull’antica Ercolano, sopra una stratificazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] dell’Impero. La nuova città universitaria viene portata a termine la cui sigla ufficiale diventa presto “E 42”, viene istituito un ente autonomo che incarica gli architetti, Giuseppe Pagano, Marcello Piacentini, Luigi Piccinato, Ettore Rossi e Luigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo acquerello astratto di Vassilij Kandinskij è del 1910 e ha una forza dirompente [...] musica che a quello dell’arte accademicamente intesa. Durante la collaborazione con la Bauhaus, l’esigenza didattica lo porta a un tentativo sistematico di codificazione che non condiziona la sua straordinaria capacità di invenzione.
Colori
“I primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] case di Le Corbusier. Ognuno di questi architetti porta avanti ricerche progettuali, istanze formali, battaglie politiche Nouveau di Le Corbusier che le opere di Kostantin Melnikov, e la nascita del Bauhaus in Germania o l’esposizione del Werkbund di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] cui si trovava a operare artisti di grande spessore quali Luigi Ontani, Vettor Pisani, Gino De Dominicis che si muovono dall’altro la fluidità, l’attenzione alle sensazioni e il continuo movimento da una cifra stilistica all’altra, portano a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Cinquanta, in Europa e negli Stati Uniti, vengono ripresi e attualizzati [...] iniziano a definire una posizione di rifiuto e di conflitto con la realtà, che sarà in seguito proseguita dall’arte pop e delle cose. Lo studio del significato simbolico del colore porta l’artista francese alla definizione di una particolare tonalità ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...