L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'obbligo di trovarsi sotto la sua bandiera, prima che si spenga la torcia accesa sotto laporta donde uscirà l'esercito. Se Trecento inoltrato e quelle del Duecento! L'elmo di S. Luigi, la cotta d'arme di Guido Riccio da Fogliano, sono ormai relegati ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] mari sono tuttavia così vaste da originare fiumane imponenti per lunghezza e portata, tra le quali lo Yang-tze-kiang e l'Ob tengono I settlements europei... nella Cina, Firenze 1910; G. De Luigi, La Cina contemporanea, Milano 1912; H. B. Morse, The ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sultano turco Murād I. E quando, nel 1365, il re d'Ungheria Luigi I d'Angiò (1342-1382) s'impossessò di Vidin, unendo le sue e i krdžalij scomparvero solo dopo parecchi anni di lotta contro laPorta.
Fra stragi e devastazioni s'era così aperto il sec ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] laporta del focolare (f), laporta per caricare e vuotare il forno (g), nella quale è praticata una piccola porta Umberto Bellotto di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] vasi proprî dell'intestino i quali, in luogo di recarsi per laporta al fegato, terminano in certi corpi ghiandolari del mesentere stesso. al quale legava perennemente il suo nome; il bolognese Luigi Calori, al quale, oltre a numerosi studî di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] institutions, notre langue et nos lois": campagna cui il conflitto fra Basso e Alto Canada, portava nuovo alimento. Il Basso Canada invero, che era laporta d'uscita dei prodotti agricoli alto-canadesi, s'industriava in tutti i modi (più dannoso di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Di qui un elevatore o un ventilatore laporta all'apparecchio spolveratore, costituito principalmente da un setaccio all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse la sua attività scientifica, e che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra laporta è riprodotta con l'originaria merlatura. A Volterra vi è anche laporta detta di Diana, e a Falerii Novi sono ben conservate tre porte, una delle quali accessibile per una scalinata. A ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] L'origine e la storia delle banche popolari in Italia sono legate ai nomi di Francesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente porte-cronometro. Oltre alla porta, l'apertura si munisce anche di cancelletto, che serve nel caso in cui laporta ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] massi o a lastre. Nel Melone del Sodo appare laporta ad arco acuto. Abbiamo i primi esempî, preceduti dalle costituisce una collezione etrusca presso la Galleria degli Uffizî a Firenze; benemeriti sono a tal proposito Luigi Lanzi e G. B. Zannoni ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...