Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tanti ceri quanti sono i suoi defunti, e lascia presso laporta di casa una conca piena d'acqua, perché si crede suoi sonetti le piccole e grandi miserie della povera gente di paese; Luigi Dommarco di Ortona (nato nel 1876), in varî volumi di poesia ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] solo piano; sulla pubblica via si aprivano soltanto laporta d'ingresso e piccole finestre assai alte; sopra il Soltanto durante i regni di Luigi XIV e Luigi XV, la cucina si staccò definitivamente dalla sala da pranzo e la grande salle si divise in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] beneficiare. Napoleone poté ben dire che l'isola, al tempo di Luigi XVI, fremeva sotto il giogo dei vincitori. Fra essi, nessuna riesce talvolta - come nella chiesa e nel campanile di LaPorta - a non alterare gli aspetti fondamentali delle strutture ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di un italiano, l'architetto Beduzzi, che sorse presso laPorta d'Italia il Kärntnerthortheater: primo teatro stabile che sia , caldeggiato paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né l' ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] parte più intima dell'abitazione pontificia. Oggi ancora è "in situ" laporta con l'arme di Pio II tenuta da due putti, cui lavorò Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] stato turco. La potenza serba si disgregava per tal modo rapidissimamente: e, approfittando del momento, Luigi il Grande dal sangiaccato di Novi Bazar e si chiuse quindi da sola laporta che avrebbe dovuto, trenta anni prima, condurla per lo meno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di ramoscelli e di fiori. L'albergatore non mancava di ornare laporta della sua casa con le armi degli ospiti più insigni e veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ricostruzione del porto e la fabbrica dell'arsenale, a Monopoli la compilazione del "libro rosso" in cui si raccolsero i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] anno 1171, che una volta adornava laporta Romana, nel quale si vede un milite che porta l'asta sormontata dalla croce, simbolo contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] mc. al secondo (5000 in piena e 135 in magra); a Jurbarkas (dopo che ha ricevuto le acque degli affluenti Nevėzis e Dubysa) laportata media sale a 510 mc.; a Tilsit (dopo ricevuto il Šešupė), è di 580 metri cubi (6320 in piena e 170 in magra). In ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...