MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] peggiore.
Protagonista del poemetto è un asino che porta, come tutti i suoi antenati e discendenti, il e «La poetica di Aristotile sul melodramma», in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 225-232; S. Ingegno Guidi, Per la storia ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] 12 sett. 1540). A Roma si volle, nondimeno, ridimensionare laportata della conferenza: non fu inviato il Contarini, come previsto sospenderlo.
Nel settembre 1547, dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] traendone riproduzioni in marmo per Luigi XIV (Baldinucci, 1975, pp creduto del Bernini, eseguito in bronzo e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 ( , pp. 405-427; M.C. Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa e il convento di S. Maria del ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] pensi al quintetto n. 6 dell'op. 30 (1780), che portala didascalia Musica notturna delle strade di Madrid, e a quello n. 2 1804 anche la moglie e l'ultima figlia, Isabella. Affranto e malato, il B. si ritirò presso i due figli Luigi Marco (sacerdote ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] 1795 riuscì a laurearsi, assistito pazientemente da un cugino, Luigi Uberto Giordani, docente di diritto a Parma e più e italiana". Quest'ultima tesi provocò subito la replica irriverente e risentita di Carlo Porta con i suoi Dodis sonett all'abaa ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] porta di servizio della "pratica", dell’"empiria"»), l’antologia provocò questa volta l’intervento diretto di Croce, che il 20 giugno 1943 la stroncò su La e studioso di estetica (fu condirettore con Luigi Pareyson, dal 1967, della Rivista di ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] Biblioteca Labronica, Fondo Nicola Badaloni). L’espressione apparteneva a Luigi Russo, i cui corsi di letteratura italiana furono seguiti (1873-94). Lo scopo era quello di portare alla luce la storia di classi e gruppi subalterni, prendendo in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] la forza della resa pittorica. La stessa data 1690 è poi emersa (Vsevoložskaja, 1981; Ead., 2010; De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, pp. 1132 s., nota 61) anche nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi . Portala data 1704 la Venere ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] era più vicino al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo maestro e mentore all’inizio della carriera dei contratti di lavoro, dopo la scissione che aveva portato all’uscita dalla Confindustria delle imprese ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] come Renato Caccioppoli, Gaetano Fichera, Carlo Miranda, Luigi Amerio, Guido Stampacchia. De Giorgi si laureò nel e naturali, n. 58, pp. 842-850). La definizione, semplice, ma di portata vastissima, stabilisce che una successione {fk(x)} di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...