Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] cui sei internazionali e 4 porti fluviali (Linz, Vienna, Enns, Krems). La capillare organizzazione del sistema dei Vladislao re di Boemia e d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] istituita con ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi sul segno dell’arretratezza culturale italiana, della portata dell’analfabetismo; la produzione si concentra essenzialmente al Nord, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . ne prese il posto come emporio di tutta la costa, priva di porti, da Rimini a Grado. Municipio romano nell’89 Colonna e l’esercito di Luigi XII re di Francia, comandato da Gastone di Foix, che ebbe la meglio. Morirono complessivamente 20.000 ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] la principale committente di a.: resta la serie di 70 rappresentazioni della cosiddetta Apocalisse di Angers (Angers, Musée des Tapisséries), eseguita per Luigi . Questo avvenimento porta l’a. verso il gusto italiano. Nascono la serie di Vertunno ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1739 - ivi 1811); studiò con G. N. Servandoni, E.-F. Boullée e P.-L. Moreau, poi (1759-63) fu a Roma. Fu uno dei sostenitori dello stile Luigi XVI e della reazione al Rococò in nome [...] (1765-67, oggi Rothschild). Rimaneggiò il Lussemburgo creando il vestibolo e lo scalone d'onore e aprendo nei giardini la prospettiva che porta all'osservatorio (1795-1805). Nel 1806 iniziò la costruzione dell'arco dell'Etoile (finito nel 1836). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la diversità e la carica rinnovatrice.
La riscoperta e l'utilizzazione, nella nuova sintesi formativa, dei portati della in France, Harmondsworth 1972; AA.VV., Luigi Vanvitelli, Napoli 1973; R. Pane, Luigi Vanvitelli, ivi 1973; Piranesi et les ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] suoi viaggi in Messico e in Marocco: l'uso di tessuti, mattonelle e vetro e la pratica dell'arte ornamentale quale espressione sociale e non privata, laportarono dalla pittura alla creazione di installazioni in galleria e in spazi pubblici. Fra gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un Museo Ebraico per la valorizzazione e la tutela dei b. c. ebraici presenti nella regione. L'iniziativa, portata a termine nel 1997, popolare, venne eretto a Roma nel 1951 l'Istituto Luigi Sturzo, che nel corso degli anni ha ampliato il patrimonio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Verdi, divisi fra ''fondamentalisti'' e ''realisti'', fra aspirazioni movimentiste e prassi parlamentare, ridimensionano di molto laportata delle loro sfide al sistema politico e all'orientamento centrista della BRD.
Bibl.: Guide bibliografiche: J ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Per contro, il Basso L. (province di Latina e Frosinone) ha portatola sua incidenza al 18,7% del totale (dal 17% del 1971), presentando , il palazzo di Giustizia e le chiese di San Luigi dei Francesi, Santa Maria dell'Orto (paramento in travertino ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...