• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [3568]
Arti visive [470]
Biografie [1127]
Storia [525]
Religioni [230]
Diritto [151]
Letteratura [134]
Temi generali [117]
Economia [103]
Geografia [79]
Diritto civile [92]

LAPIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS, Gaetano Francesco Leone Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana. Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] prestigiose. Il decennio si apre con la pala della Madonna e i ss. Luigi di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. di decorazione plastica e pittorica del casino Borghese fuori porta Pinciana. Oltre a costituire, insieme con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – GIUSEPPE CALASANZIO – BERNARDINO DA SIENA – SCIPIONE BORGHESE – CAMILLO DE LELLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIS, Gaetano (1)
Mostra Tutti

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] l'intervento del re Luigi VII, che riconsegnò le torri al clero e la città al vescovo, mentre porte, tra cui la Porte Neuve (detta anche Papale) a S, la Porte du Cerf (o di Saint-Genès) a S-E e la Porte des Gras a O, mentre la più importante, la Porte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino) Jack Wasserman È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] 1509, e a Roma poi nel 1513. La separazione avvenne nel 1517: in quell'anno Leonardo nella vigna di Leonardo fuori porta Vercellina, della quale successivamente, nel 1505, tramite l'agente di questa Luigi Ciocche, di eseguire per lei "qualche cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] anzi continuità alla bottega per i successivi due anni, portandone a termine le commissioni incompiute. Nel 1859, grazie ad nozze (1862) con Luigi del Portogallo (ibid.). Si può inoltre ricordare un Rothschild, che commissionò la copia di un'anfica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] alla storia dei SS. Quattro Coronati e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, II[1914], pp. 52-58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] 142), segui a Brera la scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con i fratelli Carlo ed Ercole. Ferito il 22 marzo a Porta Tosa durante le Cinque giornate, disegnò le uniformi della guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANERI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANERI, Luigi Carlo Maristella Casciato Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] (1952-1955) segnate dai lunghi fronti terrazzati; il quartiere INA-Casa a porta degli Angeli a Genova (1954-1956, in coll. con A. Beveresco, "città nuova" alle porte di Genova. Il gruppo del D. curò poi direttamente la realizzazione della più lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – SESTRI LEVANTE – RONCO SCRIVIA – NEUES BAUEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANERI, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] figlio Luigi. Dopo che il padre ebbe sposato in seconde nozze Barbara Cappelli, lasciò con la moglie e il figlio la casa nel 1854 per Pio IX, recante al dritto la figura seduta del Papa ed al rovescio Porta Pia restaurata (Roma, Arch. dell'Accad. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] cardinale dava compimento all'opera che celebrava la sua passione per le antichità: la villa fuori porta Salaria, inaugurata nel 1765, fu del pontefice Pio VI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia minore della G., Maddalena, forse vittima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] premio di pittura Magnanini e il concorso Luigi Poletti. Quest'ultimo gli valse tre anni fanteria, destinato alla stazione ferroviaria Porta S. Giorgio. Qui sposò 1991), 2, pp. 64-66; S. Vicini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali