BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] veneziano presso laPorta esistono testimonianze contemporanee lusinghiere. Elogiarono particolarmente la sua le istorie della Repubblica di Venezia di questi tempi, dati a M. Luigi Contarini cav., pubblicato da F. Giov. Batt. Contarini O. P., ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] stato podestà di Bologna e nel 1333 la famiglia fu iscritta nel Libro rosso per laPorta S. Susanna. Il prestigio della famiglia soprattutto alle opere di Giovanni Rucellai, Luigi Alamanni, Luigi Tansillo e quindi degli agronomi veneti Agostino ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] sopra laporta d’ingresso della basilica e la decorazione con la Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra da una struttura neogotica ideata da Luigi Crivellucci nel 1875, decora la cappella che ospita un fonte battesimale ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] collocare quindi poco prima del dicembre 711, quando scoppiò la rivolta. Fu sepolto a Costantinopoli presso laporta chiamata Aurea, dove lo stesso Agnello si recò a pregare.
Agnello dimostra la sua acredine per il responsabile della morte di questo ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con il fratello Luigi, la chiesa di S. Antonio da Padova, costruita nel 1906 in piazzetta di palazzo Reale, e le porte bronzee, non eseguite, per la facciata (1890).
Partecipò al concorso internazionale ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] poeta Luigi Cerretti, che gli era collega nell'università, ne tenne l'elogio ufficiale, esaltandone la probità di vita, la ricchezza di Proserpina (ecco l'ultima terzina: "Ma già il carro laporta; e intanto il cielo / ferian d'un romor cupo il ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] non essendo riuscito a indurre il sovrano a una esplicita dichiarazione contro laPorta.
Il B. fu poi, tra il maggio del 1655 e l Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo, della magistratura sopra l'affrancazione della Zecca, che la Repubblica si era ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] aveva disegnato e inciso la macchina funebre, che fu in seguito modificata da Giovanni Luigi Valesio, quando questi del 29 aprile di quell'anno ricorda essere stato collocato sopra laporta del collegio. Nella chiesa dei Ss. Giacomo e Biagio di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] del marito o per tentare di guarire il piccolo Luigi che aveva ereditato dal padre l'epilessia. In una la M., il capitano M. Cataneus sfondò laporta della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté la ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] in occasione della legazione dello stesso cardinale a Luigi XI per risolvere la questione del processo e della scarcerazione del cardinale la versione del Gherardi, Il Diario romano..., p. 95, la cerimonia avvenne invece in un'aula "sopra laporta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...