BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] (oggi Lavagnini) ricavato al posto delle distrutte mura fra la Fortezza da Basso e laporta S. Gallo. Sempre sotto la direzione del Guidotti, il B. prestò gratuitamente la propria opera professionale nella progettazione e direzione dei lavori delle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] ebbe un figlio, Francesco, e forse altri due, Orazio e Luigi.
I travagliati rapporti dei Maenza con i cugini di Sermoneta, oscuro corridoio coperto. Scesa la notte, avrebbero ucciso il castellano e aperta la "porta falsa" prospiciente il fossato ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] Aurelia presso laporta S. Pancrazio, denominata, per la sua forma, il Vascello.
Secondo il Cartari (vol. 123), la prima pietra fu strada che conduce a S. Francesco a Ripa, legata a S. Luigi dei Francesi (Arch. des Pieux établissem. ..., vol. 36, 10 ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] e condotti a termine nel 1599, l'organo - posto sopra laporta laterale della chiesa, dove è tuttora conservato - fu inaugurato nell dal camillino Luigi Sabatini, che aggiunse dieci canne nuove di legno nel registro dei tromboni.
Durante la notte di ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] . Ma soprattutto la Clodiade fece ottenere al C. quanto progettava affidando al testo la celebrazione di Luigi XIV: l' Clodoveo, impietosito dal dolore di Clotilda, scende dal paradiso e laporta a visitare il cielo, nei suoi vari ordini, sino all' ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] il Verrina e il Sacco salpa su una galea pontificia che lo porta a Marsiglia. Ma quando, il 6 gennaio, venne trovato il corpo di Gian Luigi, Andrea Doria chiede e ottiene la revoca dell'indulto: per provvedere al bando da tutto il territorio genovese ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] diviso in tre scomparti, e nel 1860 fu pagato per laporta del tabernacolo dell'altare della stessa cappella.
Nel 1856, su di Milano, e fra i suoi numerosi alunni figura Luigi Gagliardi, contimiatore della corrente e delle tradizioni del maestro. ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Giuseppe
Luciano Arcangeli
Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] successivo gli fu assegnata laporta in bronzo di destra della facciata del duomo fiorentino, la cui esecuzione travagliata lo SS. Sette Fondatori, costruita da Luigi Caldini (1901-1910). Fuori Firenze e per tutta la Toscana, il suo nome fu ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pro rege Gallorum in lode di Luigi XIII per il suo fermo ma giusto contegno verso la madre e il fratello ribelli. Spampanato, Bari 1927; una trentina e più di missive è stata portata alla luce successivamente. Si veda: L. Firpo, Un memoriale inedito ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] amareggiato dalla morte, ai primi di febbraio 1811, di Luigia Boccolini Giusti, presso cui viveva, e alla quale era del 1802.
Nel corso dell'anno 1816 l'artista portava a termine la statua della Polimnia. Si trattava della statua commissionatagli da ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...