BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] produzione teatrale e le edizioni delle poesie del Nievo e del Porta, uno studìo su questo poeta e le antologie dei poeti dell e volti del passato (1800-1900),ibid. 1920; Carlo Porta e la sua Milano,ibid. 1921; Italiane gloriose: medaglioni,ibid. 1923 ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] "S. Alessandro" e poi al liceo di "Porta Nuova", si iscrisse nel 1842 alla facoltà di giurisprudenza dell'università di fillossera.
Morì a Milano l'8 giugno 1882.
Il suo interesse per la geologia non venne mai meno e, oltre ai numerosi studi ad essa ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] essere quelli con strumenti musicali di proprietà (nel 1945) di G. Albanese, Merate (Milano), poiché un cartiglio in uno dei quadri portala firma "Evaristo Baschenis, Venezia 1647".
Il B. morì a Bergamo il 16 marzo 1677.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] 1882. Oltre all'insegnamento, si dedicava alle ricerche con particolare riguardo alla lotta antifillosserica e antiperonosporica. La formula che porta il suo nome è stata fra le prime a rappresentare un perfezionamento della poltiglia bordolese: è ...
Leggi Tutto
BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] Palazzo di Giustizia di Roma, la statua della Sardegna per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, il colossale busto dell'ingegnere Bona nell'atrio d'uscita della stazione di Torino Porta Nuova (firmato e datato 1884) ed i numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] e precisamente la XI, la XV, la XXI e la XXV. Curò poi la pubblicazione di e quadri storici: Ponte del trofeo a Porta Ticinese, "Rivellino" di S. Spirito,S Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore.
Fonti e Bibl.: I. R. Accad. ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] al ventre. Sopravvisse, grazie anche alle cure del suo maestro LuigiPorta, l'insigne clinico chirurgo dell'università di Pavia.
Ripresi gli studi e conseguita la laurea, iniziò la sua carriera nell'università di Pavia; compi corsi di perfezionamento ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] Franchi, ambasciatore straordinario della S. Sede presso la Sublime Porta. Nel 1874 diveniva segretario della S. Congregazione lavoro per la pacificazione politico-religiosa in Germania, svolgendo la sua opera di persuasione presso Luigi II di ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] di Milano, Breccia di Porta Pia, Eccidio della famiglia , pp. 74-75; Comune di Milano. La Galleria d'arte moderna, I dipinti (Catalogo), U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 82; Encicl. Ital., sub voce Ademollo Luigi. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Luigi
Howard Hibbard
Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] Sue opere sono il putto di destra sul sarcofago della contessa Matilde, in S. Pietro (1634-36); il rilievo con l'Angelo che portala croce di s. Elena (1635-39), nella crociera di S. Pietro, terminato da N. Sale; statue per il campanile di S. Pietro ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...