INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] Al 1850 dovrebbe risalire il Ritratto di Attilio De Luigi (Milano, Civiche raccolte storiche), protagonista dei moti Porta S. Pancrazio dopo l'assedio del 1849 (Ibid., Pinacoteca Ambrosiana), dipinto che ben illustra la sua capacità di rileggere la ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] con cui la nobiltà romana aveva accolto l'arrivo dei Savoia si sciogliesse per portare ad un riconoscimento di fatto della fine del potere temporale. Su questo terreno il C. si spinse fino ad auspicare, conversando con il cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] foglio porta in margine disegni di fiori ed api, opera probabilmente di uno scriba barberiniano. La scrittura è la stessa , nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla quale sarebbe dovuto corrispondere un ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] : quest'ultima, saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa. La villa dell'A. fuori porta Salaria, costruita da Carlo Marchionni, affrescata ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nel 1500 era di nuovo a Milano e la sua carica fu riconfermata da Luigi XII; questa conferma fu ripetuta nel 1512 "in domo habitationis prefati domini Sancti de Braschis sita in Porta Ticinensi parr. Sancte Euffemie intus Mediolani": il B. doveva ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] la meglio sui soldati dei Fieschi e metteva a sacco i palazzi di Gian Luigi, la feroce soddisfazione di una punizione esemplare, nello spirito di quei giorni di restaurazione e di legittimate vendette. Così, l'11 giugno 1507 fece impiccare a porta ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] "legnamaro", il G. come intagliatore e Luigi Cernello come coordinatore delle maestranze e addetto Reina, S. Maria alla Porta dalle origini ai nostri giorni: 1666-1966, Milano 1966, pp. 51-53; C. Baroni, Documenti per la storia dell'architettura a ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] infatti chiamato dallo scià per discutere di una lettera di Luigi XV. Hussein si era mostrato ben disposto e gli aveva cardinali romani, sul che la corrispondenza si interruppe.
Questo ultimo scambio epistolare porta nuovi dettagli al quadro delle ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] propria di tutta la produzione ritrattistica dell'artista.
Si affianca a queste opere una nutrita serie di ritratti di amici e giovani colleghi, databili alla prima metà degli anni Ottanta, quali il Ritratto del professor Luigi Brianzi (1885: Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] nazione fiorentina. Avendo prestato denaro a Luigi XII per la conquista del Milanese, Bartolomeo ottenne che il alla massa di creditori che si affacciò in quegli anni alla sua porta e sono del resto documentati i numerosi prestiti che in quel tempo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...