BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] botolo, cioè non si partire dalla porta sino a tanto che abbino quello che quella roba è sì buona quanto voi dite".
La donna era Costanza di Leone di Benedetto Strozzi, 1785), pp. 181, 271, 335; Ildefonso da San Luigi, ibid., XIV (1781), p. 234; N. ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] 198 cantaia e 22 rotoli, denominato "la napoletana" (che gli fu pagato 773 ducati e fu portato in Castelnuovo il 14 sett. 1455), , dalla quale ebbe due figli, Luigi ed una femmina. Furono appunto i figli di Luigi e di Criseida Perrella che, defunti ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Mannelli. Dobbiamo a Luigi Passerini un'attenta perlustrazione delle carte che riguardano la famiglia ed egli Firenze 1886, II, p. 96; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, p. 356 (lib. X, 158); Il Decameron di messer ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] Il 5 aprile si erano portati all'Aquila duemilacinquecento cavalli al comando di Luigi Poderici, che il viceré voleva contra gli astrologastri, dedicate al cardinale Flavio Chigi (la dedica portala data del 24 agosto). Esse sono costituite da una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] nel 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. Prima che il sovrano passasse le mura i cittadini milanesi gli offrirono simbolicamente la città e il ducato con la ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] caduta del governo (14 dic. 1869).
All'indomani della breccia di porta Pia il governo Lanza dispose il suo invio a Roma con il mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 946; C.M. Fiorentino, Chiesa e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] il G. e gli altri, forse prevedendone la sconfitta, non si unirono al suo esercito 1315, morì.
Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 198, 266, 614 s.; V. ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] Courten da Luigi XV di Francia nel 1769, e da Maria Francesca Elisabetta De Courten.
La famiglia, originaria della Lombardia, si il 1866 - portarono in primo piano il ruolo dell'esercito pontificio, pur se gli veniva affiancata la legione d'Antibes ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] nel 1348 a Napoli da Luigi d'Ungheria. Inoltre dal 1345 seguito di trentotto persone, per portare l'omaggio del Comune di 20, 23, ibid., VII(1901), pp. 60-61; Documenti per la storia di Arezzo nel Medioevo, raccolti per cura di U. Pasqui, III ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di dal febbraio, quando il "seggio" di Porta Capuana, deplorando la severità del Campagna, aveva sollecitato il viceré ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...