• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [1649]
Storia [359]
Biografie [1023]
Arti visive [299]
Religioni [132]
Letteratura [81]
Diritto [44]
Musica [43]
Diritto civile [34]
Economia [27]
Medicina [25]

PINTOR, Giaime

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Giaime Andrea Landolfi PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda. Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] partecipato agli scontri a Porta San Paolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la sua generazione, 2005, suo ultimo scritto, l’intensa e lucidissima lettera al fratello Luigi (pp. 185 ss.), divenne un manifesto dell’epica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – LUCIO LOMBARDO RADICE – NAZIONALSOCIALISMO – ESAME DI MATURITÀ – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Giaime (3)
Mostra Tutti

CARAFA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Tiberio Carla Russo Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] navi in Calabria per far imbarcare il C. e portarlo a Napoli per la consegna del Toson d'oro, cerimonia che le egli si recò a Roma presso il fratello, il cardinale Pier Luigi, dove, dopo poco tempo, "afflitto dal passato accidente, gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] D'altronde il C., con grande lealtà, portò il suo aiuto a Luigi I d'Angiò quando costui cercò di Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 13, 16-17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] del re di Francia, et porta cavagli et mule a donare, come solo il giorno 30 poté annunziare a Luigi de Paladinis l’avvenuta partenza dell’ambasciatore Maria di Borgogna (1474-1476), in Id., Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona re di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Giuseppe Dante Marini Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Comitato nazionale romano con programma cavouriano. La breccia di Porta Pia lo trovò nuovamente tra i consiglieri Consiglio di Stato romano nel 1848 e il suo vice-presidente Carlo Luigi Morichini (estr. dalla Rass. stor. del Risorgimento, VI [1919]), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CARLO LUIGI MORICHINI – BRECCIA DI PORTA PIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – REPUBBLICA ROMANA

GRILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Luigi Giovanni Assereto Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri ( Campora con aggiunte del cav. Luigi Grillo" (Giornale degli studiosi, cappellano. In compenso andò in porto un altro progetto, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di le alte cariche della Repubblica. Appiccato il fuoco alla porta del palazzo sul lato del cortile, riuscì facilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] il 6 gennaio a Chambéry. Il fine recondito era però che egli dovesse portare a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Lorenzo Franca Petrucci Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500. Agli inizi [...] Il breve suddetto fu ottenuto dal C. quando già egli si era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa da Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita nell'impresa. Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] Vanni la pace del cardinale Latino in qualità di fideiussore per la sua parte per il sesto di porta del diplomatico, e risalgono al luglio del 1310. Erano giunti a Firenze Luigi di Savoia e Simone Filippi da Pistoia, ambasciatori di Arrigo VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali