SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] e portala tonsura. Potrebbe forse trattarsi di un artificio adottato dall'orefice per apporre in maniera discreta la propria Avendo scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. Luigi IX re di Francia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] e ambasciatore a Roma fino al 1791 - posto in S. Luigi dei Francesi.
Utilizzando marmi di qualità diverse (bianco e venato), il Genio dell'Armonia dotato di arpa e la Religione (velata) che portala croce. L'opera rivela chiaramente una forte ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su toni 1923, pp. 1, 21, 35, 48 s., 63, 101, 111-114; G. Nicodemi, La Pinacoteca Tosio Martinengo, Bologna 1927, pp. 84, 93, 97, 103-111; L. Fé d' ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] (Brescia) del 1790 e quello del santuario di S. Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere (Mantova) del 1794; gli . B. Bonatti da Desenzano verso la Bressana" risulta affidato nel 1763 il trasferimento sulla porta d'ingresso dell'organo del duomo di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Porta Pia, dal 1907 di proprietà dell’Ente delle ferrovie dello Stato cui era stata affidata la realizzazione p. 90; I cinquant’anni di vita artistica e professionale dell’architetto Luigi Morosini: 1893-1943, Roma 1946, passim; M. Piacentini - F. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] attenzione per l'arte emiliana si coglie anche nel Cireneo che portala croce di Gesù (1718) della curia arcivescovile, dai caratteri i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S. Nicolao a Villa ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , dove aveva frequentato le lezioni di Luigi Poletti, proseguì l’attività formativa nello inizialmente previsto nella zona di porta Maggiore e in seguito ubicato al 1890. I lavori si articolarono in più fasi. La prima (1889-96) fu diretta da Podesti, ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Pinelli, enorme è la differenza di stile, che nel G. risulta da influenze diverse, per esempio del protoromantico Luigi Sabatelli e del Torlonia, fratello di Alessandro, nei pressi di porta Pia (completamente distrutta da un attentato nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] .
L’amore per la spontaneità portò a esaltare poesie popolari, leggende, favole e proverbi che contengono la saggezza dei popoli. poeti Carlo Porta, Giuseppe Gioachino Belli) e di memorialistica (Silvio Pellico, Massimo D’Azeglio, Luigi Settembrini). ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Milano, testimone al matrimonio del pittore Andrea Porta (Colombo, 1995, p. 61); verso la fine del 1686 si ha notizia di un quadri che si trovano vendibili in Verona presso il Signor Dottor Luigi Lazaro Anselmi, Verona 1819, p. 5; D. Zannandreis, Le ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...