GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] una pala con Maria in gloria e s. Luigi in atto di dedicarle la sua purezza, oggi nel convento di S. Spirito S. Francesco di Paola. Nella chiesa della Madonnina (Madonna della Porta di sotto) realizzò le portelle che coprivano l'antica immagine della ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] incarico della Municipalità, il D. elaborò numerosi e rilevanti interventi relativi alle porte cittadine e all'allargamento di alcune vie centrali. La sistemazione di porta S. Giovanni (oggi piazza Garibaldi), lungo l'importante via per Milano, si ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] nel giugno dello stesso anno iniziarono i lavori, che furono portati a termine puntualmente per l'inaugurazione il 5 maggio 1881. a lucernario. La sistemazione del C. durò solo venti anni e fu totalmente rifatta all'inizio del secolo da Luigi Broggi. ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] la medesima chiesa, e, probabilmente, i "piccoli quadrilunghi" segnalati in sagrestia dal Siepi con i Ss. Mauro, Liborio, Luigi chiesa di S. Angelo a Porta S. Angelo (Siepi, p. 222), la Ss. Trinità con le anime purganti e la chiesa di S. Angelo sullo ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] maestro dei due Paci. Quivi il C. poté subito frequentare anche la scuola del nudo presso l'Accademia di S. Luca, e ben Roma, e di quello per il gruppo da porsi sull'arco della porta principale del palazzo di Giustizia a Roma (Giustizia tra Forza e ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] intorno ad altre perfezionate fornaci laterizie del sig. Luigi Corbelli di Reggio (1843); Sulla costruzione dei bacini Imola, il progetto per la barriera di porta Mantova a Modena, dove il C. riconferma la propria adesione a quella tradizione ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] porta dell'Inferno, Caino spaventato dopo aver ucciso Abele e Belisario con la sua guida (1833). Nel 1835 vinse con il dipinto La di microstoria dell'arte nella Roma dell'Ottocento, in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] e via Righi, fuori porta S. Vitale, in via del Cestello, a porta Castiglione e ad O del Ravone. La densità delle abitazioni, intorno al statale dell'Università era formato dalle raccolte di Luigi Ferdinando Marsili, donate a Bologna nel 1711, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] 200).
Secondo l'Ingegnoli (p. 104), il B. avrebbe progettato anche la chiesa di S. Vittore ai Quaranta Martiri (distrutta) e quattro altari nel duomo, presso le porte; come pure avrebbe lavorato (Mezzanotte-Bascapé) al rimaneggiamento delle case già ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] cortile verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, . 301) o pensano a G. B. della Porta, figlio di Fra del Piombo Guglielmo della Porta, che aveva curato altri marmi Farnese. Si è ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...