PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] da don Luigi Villa (dal matrimonio nacquero Luca, nel 1958, e Monica, nel 1959).
La formazione cattolica fu come se il bisogno di provare nuove forme lo portasse ad accelerare il passo verso ‘il buco, la cavità di imbuto che inghiotte’.
«Non mi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] cardinale Luigi d’Este fino al 1587 (Fratarcangeli - Lerza, 2009, p. 9 n. 2). Lavorò per la Confraternita dell certa la presenza di Ponzio nel 1598 per «li modeni della porta et capitelli et frontespizio della facciata et disegno della porta» della ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] soprattutto da problemi contingenti all'ambiente padovano, perché, come scrive a Luigi Mussato il 19 apr. 1596, "questa è una patria con (p. 86v) portano invece alla rovina per il difetto "religionis" (p. 85v) che provoca la mancanza dellavirtù.
Il ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e IX dell'Henriade di Voltaire. A parte videro la luce la traduzione in versi sciolti della Fedra di Racine ( C. era entrato al servizio del principe Luigi Gonzaga, che seguì a Firenze dal settembre dei domenicani Patuzzi e Porta. Nel secondo volume, ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] i più attenti registi della sperata intercessione del cardinale Luigi Capponi in favore del Dialogo ed espresse il suo per distribuire a Firenze la sua sinossi della De humana physiognomonia di Giovanbattista Della Porta.
Le lettere dello Stelluti ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] si stabilirono a Napoli; la loro documentata presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Nicola in Puglia per questi e altri lavori, la bottega a Napoli fu portata avanti dal fratello Corinto - che nel 1740 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 129). Nel medesimo anno l'artista portò a termine la perduta Immacolata Concezione destinata al coro dell di Varese, memorie cronologiche scritte da Gio. Antonio Adamollo (1723-45) e Luigi Grossi (1746-1846), a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, pp. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] vasta documentazione cartografica di eventi attuali, portanola firma del Dardano. Durante il conflitto la sua firma, ricordiamo: lo schizzo della rotta della "Stella Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] altri).
Perduti sia il Battesimo di Cristo per la cappella del Battista nel Battistero lateranense (rinnovata pur importanti commissioni romane, il card. Luigi Capponi, fiorentino, fosse in quegli e il 1622, il che porta a ritenere l'opera più tarda ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] sintetico che porta all'adesione del pittore a soluzioni novecentesche.
Lo stesso anno uscì presso la casa editrice , Roma 1953; Primo e ultimo De Pisis, Milano 1956; Luigi Montanarini, Roma 1958; Amore degli antichi, Caltanissetta-Roma 1960; Il ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...