• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [48]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia [13]
Letteratura [10]
Musica [6]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Diritto [3]

MORTARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARI, Virgilio Virgilio Bernardoni – Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan. Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] dai futuristi italiani, indirizzato a Benito Mussolini da Luigi Russolo e Marinetti, nel convincimento che «la rivoluzione di alta cultura, e coordinata da Casella, Sebastiano Arturo Luciani e Mortari; il progetto abortì per la morte improvvisa di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MSTISLAV ROSTROPOVIČ – SALVATORE QUASIMODO – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SIVORI, Camillo Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVORI, Camillo Ernesto Renato Ricco SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera. Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Cenerentola, nel secondo concerto parigino del 17 febbraio –, Luigi Cherubini, Henri Herz e Pierre Baillot; e durante l oggetto di una fortunata riscoperta odierna a opera del violinista Fulvio Luciani, i 12 Études-caprices op. 25 per violino solo ( ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VUILLAUME – HEINRICH WILHELM ERNST – LUDWIG VAN BEETHOVEN – GAZZETTA PIEMONTESE – SALVADORE CAMMARANO

MONTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Benedetto Anna Lia Bonella MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri. Dopo gli studi elementari a Roma, [...] un importante carteggio. Risposatosi con l’anconitana Genoveffa Luciani, nel 1837 fece ritorno nelle Marche, chiamato entrò in contatto epistolare anche con Massimo d’Azeglio e Luigi Carlo Farini. La sua tensione professionale, civile e filosofica ... Leggi Tutto

VENZANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENZANO, Luigi Caterina Olcese Spingardi – Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Pie Donne ai piedi della Croce della tomba Storace Luciani, pregevole esempio di permanenza di stilemi liberty), che del monumento Segala, 1930, a Tirano, o della tomba di don Luigi Perrone e del monumento Carrer, entrambi del 1935, e del monumento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – MARCELLO PIACENTINI – EDOARDO DE ALBERTIS

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] marito era a Londra al seguito di Alfonso d’Este. Luigi studiò presso i gesuiti sino a tredici anni con una tale L. R., in Quaderni di teatro, 1985, n. 29, pp. 5-17; G. Luciani, Le compagnie di teatro in Francia nel XVIII secolo, ibid., pp. 18-29; S. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

MARINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Marino Giovanni Castaldo – Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] in Regestum Clementis papae V…, I, Romae 1885). Quando Luigi XVIII decise di restituire al papa gli archivi vaticani (19 apr del processo di Galileo Galilei, a cura di S. Pagano - A.G. Luciani, Città del Vaticano 1984, pp. 10-27, 29, 41; Sussidi per ... Leggi Tutto

CANINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Girolamo Gino Benzoni Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] , traendolo da "gravi auttori", un cenno su Luigi XIII, di cui esalta la restituzione al clero dei Scrittori politiciitaliani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 151 s.; V. Luciani, F.Guicciardini e la fortuna dell'operasua, a cura di P. Guicciardini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d'Ungheria. I tre dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] l'olandese tentò, senza successo, di ottenere da Luigi XIV di Francia una pensione vitalizia per il suo the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. 159-174 (rec. di V. Luciani, in Italica, settembre 1953, pp. 172 s.); P. Rebora, Milton a Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio Antonella Sacconi Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni. Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] tanto per qualche viaggio. Fu allievo del paesaggista Antonio Luciani e fu tra i primi ad introdurre nella città è conservata un'incisione del F. da Guido Reni che riproduce S. Luigi Gonzaga. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali