• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [48]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia [13]
Letteratura [10]
Musica [6]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Diritto [3]

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] con Gianpiero Taverna e Giuliana Zaccagnini Musica per tre pianoforti di Luigi Dallapiccola; il 25 luglio 1953, ai Giardini di Boboli, ambienti musicali: insieme all’amico di studi Riccardo Luciani si dedicò alla composizione di canzoni, cercando il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] di S. Croce, affidata al pittore da Luigi Del Moro, che era architetto della deputazione dell II, p. 804; Diz. enc. Bolaffi, III, Torino1972, p. 423; L. e F. Luciani, Diz. della pitt. ital., Firenze 1974, p. 142; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] passati alla rivoluzione liberale e si opponevano ai ‘luciani’, gli abitanti del quartiere intorno alla chiesa di S di un soldato borbonico, Gennaro Gioia, e risposatasi con Luigi Montella, coordinò molte attività cospirative all’interno della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA

MUSTAFÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTAFÀ, Domenico Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali. Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] a trascorrere l’estate a Montefalco (Perugia), ospite di Luigi Pompili e della moglie Natalina Rossi (una sua allieva), pp. 15, 22, 109, 222 s., 230, 259, 303; L. Luciani, Il musicista D. M., cantore, compositore e direttore, in Montefalco: Periodico ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – SALVATORE MELUZZI – GASPARE SPONTINI

RUSSO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Ferdinando Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio. Lasciati gli studi, lavorò come [...] Rinaldo. Costumi napoletani (Napoli 1888), pubblicato da Luigi Pierro, di cui Russo frequentava la libreria, Lucia (1901), nate dalla volontà di documentare la vita dei luciani prima dello sventramento del loro quartiere, le scene di malavita raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – SALVATORE DI GIACOMO – MARIO PASQUALE COSTA – ENRICO IV DI FRANCIA – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

MUSSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Cesare Marco Pierini – Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Firenze 1972, pp. 79 s. e passim; L. Luciani - F. Luciani, M., C., in Dizionario dei pittori italiani dell’Ottocento L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STANISLAO PONIATOWSKI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DI FRANCIA

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] al secolo XIX, II, Torino 1974, p. 229; L. Luciani - F. Luciani, Dizionario dei pittori italiani, Firenze 1974, p. 298; Diz. ad ind.; C. Morra, La pittura di P. E. e Luigi Morgari nel Fossanese, in L’iconografia mariana nella diocesi di Fossano (catal ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

SERRAO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Achille Gabriele Scalessa – Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] rivista Periferie. Con l’editore Vincenzo Luciani fondò nel 2002 il Centro di documentazione Roma 2013) con prefazione di Daniele Maria Pegorari e traduzioni di Emilio Coco e Luigi Bonaffini, sempre presso Cofine. Fonti e Bibl.: A. Serrao, Da lingua a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – GENERAZIONE DEL ’27 – PIERO BIGONGIARI

MUNICCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNICCHI, Carlo. Giovanna Tosatti – Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] processo, in cui fu pubblico ministero, contro Giuseppe Luciani, accusato dell’omicidio di Raffaele Sonzogno, direttore e il 31 dicembre 1899 (Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Luigi Pelloux, f. 50). Tornato nella sua città natale, Municchi ... Leggi Tutto

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] , Zur Physiologie der Hypophyse, in Archiv für die gesamte Physiologie des Menschen und derThiere, 1901, n. 87, pp. 565-593; L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, Milano 1905, I, p. 108; II, pp. 39, 196, 227, 296, 348; III, pp. 479, 495; O. Schmiedeberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali