• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [48]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Religioni [12]
Storia [13]
Letteratura [10]
Musica [6]
Temi generali [6]
Cinema [5]
Diritto [3]

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di Firenze, allievo, tra gli altri, del fisiologo L. Luciani e del patologo G. Banti. Conseguita la laurea, si trasferì all'Università di Siena ove, nel 1892, fu nominato assistente (o, come allora si diceva, "prosettore") nell'istituto di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta Paolo Palumbo MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] a Spinetta con un seguace (probabilmente il cognato Luigi Ferraris), fece irruzione nella sua casa. Pur sorpreso della provincia di Alessandria, XIX (1905), p. 350; V. Luciani, M. della Spinetta il brigante di Marengo. Racconto popolare, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – BRIGANTAGGIO – FRA DIAVOLO

CASAVOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVOLA, Franco Claudio Strinati Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] con Luigi Mapelli e infine a Roma con Ottorino Respighi. La sua intensa attività, che lo mise tra l'altro in contatto con i e Bibl.: Notizie in Il Tempo, 24 ag. 1961; S. A. Luciani, rec. delle Astuzie di Amore, in L'Italia letteraria, Milano-Roma 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTICO DEI CANTICI – OTTORINO RESPIGHI – UMBERTO GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAVOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

DE RENSIS, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENSIS, Raffaello Raoul Meloncelli Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività per l'incalzare degli eventi bellici nel V (1927), pp. 28 ss.; Arrigo Boito librettista. Il "Pier Luigi Farnese" ... (con lettere inedite), in Nuova Antologia, 1º marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILDEBRANDO PIZZETTI – CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI FARNESE

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. Tra giugno 55; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp. 36, 47, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89 ... Leggi Tutto

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] pronto a muover guerra a Renato d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. Tra il 1436 e Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp. 47, 7; F. Sansovino, De gli huomini ... Leggi Tutto

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] archivista veneziano, ma di origine istriana, Tomaso Luciani. Nel 1869 Pellegrini pubblicò – sostanzialmente da autodidatta il Museo civico fu retto a lungo tempo da un ecclesiastico, Luigi Bailo). Pellegrini morì a Belluno il 27 novembre 1903. Fonti ... Leggi Tutto

Scipione l'Africano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scipione l'Africano Jean A. Gili (Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Dell'Anguillara, Sebastiano Arturo Luciani; fotografia: Ubaldo Arata, Anchise Brizzi; montaggio: Osvaldo Hafenrichter; Scipione l'Africano appartiene al cinema di propaganda fascista. Luigi Freddi, direttore generale della cinematografia, il 6 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRO BLASETTI – SCIPIONE L'AFRICANO – ILDEBRANDO PIZZETTI

MICHIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIS, Pietro Francesco Franco – Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi. Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] ) che semplifica, con alcune varianti, un analogo quadro di Luigi Riccardi conservato presso la Galleria d’arte moderna di Milano. III, Milano 1972, pp. 2019 s.; L. Lucani - F. Luciani, Dizionario dei pittori italiani dell’800, Firenze 1974, p. 285; ... Leggi Tutto

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] 'università di Palermo, quindi, dopo aver frequentato il laboratorio di fisiologia dell'università di Roma diretto da L. Luciani e aver conseguito la libera docenza in patologia speciale medica nel 1901, nel 1903 divenne aiuto nella clinica medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali