RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] vario genere; per La sfinge d’oro (1967) di Luigi Scattini, un modello di sfinge splendente, simulante il cristallo, precipita da una rupe; Barbablu (1972) di Edward Dmytryk e Luciano Sacripanti, per i manichini delle mogli di Barbablu; L’Anticristo ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , la Jelly Roll Morton Boys Jazz Band, che il quindicenne Luigi fondò appunto con Lauzi e due amici. Come molti coetanei in come attore protagonista nel film La cuccagna di Luciano Salce, dove interpretò il personaggio (chiaramente autobiografico ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] rinvia a Loporcaro (1997b: 72 segg.).
Agostiniani, Luciano (1992), Su alcuni aspetti del “raddoppiamento sintattico” sull’articolo determinativo in area italo-romanza, in Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Giovanni Berchet dove strinse amicizia con il futuro regista Luciano Emmer e con Walter Molino, già promettente disegnatore amore e… (1955), terzo capitolo della serie iniziata da Luigi Comencini due anni prima, dimostrarono che il giovane regista era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] a far parte del Centro studi della rivista (con Luciano Semerani, Francesco Tentori, Silvano Tintori), dove ebbe modo all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per tutte le discipline ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi Luigi Filippo I, che gli impediva il rientro in Francia. Si recò e nello sbarco di forze militari (L’unità italiana e Luciano Murat re di Napoli, 1856). Dall’altra parte sembrò che ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] I comunisti e la questione giovanile"), successivo alla contestazione degli studenti dell'Università di Roma contro il segretario della CGIL Luciano Lama (17 febbraio). Il L. fu molto severo con la politica del Partito: "è un pezzo di società che ci ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Anna Pavan; dal matrimonio nacque l’anno seguente il figlio Luigi.
Studioso di fama internazionale
Il periodo in cui Degrada fu critica che lo indusse a occuparsi di Luigi Nono, Sylvano Bussotti, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino, e quindi a ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] matrimonio del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione del contrastata dal candidato democratico, il vecchio amico Luigi Pianciani. L'operazione riuscì in pieno e Paolo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] & Paolazzi pubblicò anche la rivista Il Verri, diretta da Luciano Anceschi, e dal 1959 al 1961 due collane librarie del Verri Anno uno, diretto da Roberto Rossellini e interpretato da Luigi Vannucchi; Gruppo di famiglia in un interno, diretto ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...