RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] con la compagnia Za Bum drammatica, diretta da Mario Mattoli e Luciano Ramo, partecipò a Il processo di Mary Dugan di Bayard Veiller Max Reinhardt.
Per una breve stagione fu in compagnia con Luigi Carini, insieme a Rina Morelli, Paolo Stoppa e Lola ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Nel 1937, sotto la guida dell’assirologo Anton Deimel, approfondì la filologia sumerica e semitica; intanto iniziò a frequentare Lucio Fontana, su cui scrisse illuminanti pagine critiche. Tra il 1937 e il 1938 visse a Firenze e conobbe Oreste Macrì ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] spettacolo italiano (Tino Buazzelli, Paolo Panelli, Giancarlo Sbragia tra i compagni di corso di M., Luciano Salce e Luigi Squarzina nel corso di regia). Nell'immediato dopoguerra venne scritturato nella compagnia Maltagliati-Gassman e contribuì all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] di Fonologia della RAI di Milano nasce nel 1955 per opera di Luciano Berio (1925-2003) e Bruno Maderna (1920-1973). Berio, in compongono almeno un pezzo allo Studio di Fonologia, fra questi Luigi Nono (1924-1990) che, oltre a comporre due importanti ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] ed. 1954).
Genna, Giuseppe (1999), Catrame, Milano, Mondadori.
Ligabue, Luciano (2005), La neve se ne frega, Milano, Feltrinelli (1a ed. dell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Rizzi, Luigi (1988), Il sintagma preposizionale, in Grande grammatica italiana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] la sintesi in FM.
Un caso singolare è sicuramente il compositore Luc Ferrari (1929-2005), che dopo un’esperienza con il GRM dai sei solisti.
Nell’opera Prometeo (1984-1985), Luigi Nono articola, mediante sistemi di elettronica dal vivo, movimenti ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] e la virtù pirandelliano (1977), a La maschera e il volto di Luigi Chiarelli (1979), entrambi con la regia di Edmo Fenoglio, da Il giuoco a un sobrio costume ottocentesco, predisposto da Luciano Damiani, in contrasto con gli abiti secenteschi degli ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] diacronica anche nell’italiano regionale. Per il Novecento va citato Luigi Meneghello (1922-2007), di Malo (Vicenza), autore di Padova, CLEUP.
Canepari, Luciano (1984), Lingua italiana nel Veneto, Padova, CLESP.
Canepari, Luciano (1990), Teoria e ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ): I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu eseguita da Luciano Pavarotti e Céline Dion nel 1997; The prayer, con Renis su musica di David Foster, cantata da Andrea Bocelli e Dion, ottenne ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Galvani, si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza, passando nel 1960 a lettere e filosofia, attratto dalle lezioni di Luciano Anceschi, cui rimarrà umanamente e intellettualmente vicino per tutta la vita e con cui si laureò solo nel 1982 ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...