ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] in tale direzione venne da uno studio teorico fatto con Luciano Maiani e Roberto Petronzio nel quale si mostrava che la Azevedo). Infine sono state utilizzate due memorie, la prima scritta da Luigi di Lella, in CERN Courier, XLVII (2007), 3, p. 40 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] , Feltrinelli, 1982
Nel largo ventaglio delle opzioni stilistiche del secondo dopoguerra, Bruno Maderna (1920-1973), Luigi Nono (1924-1990) e Luciano Berio (1925-2003) sono tre grandi protagonisti della musica d’avanguardia: essi si orientano senza ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] S. Margherita, che egli realizzò insieme con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare per le , di Vincent Van Gogh (1952), di Roberto Crippa (1971) e Lucio Fontana (1972), tutte nel palazzo Reale di Milano, le ultime in ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] :
(9) Mario è tanto più alto di Stefano quanto Luigi
Accanto alla forma comparativa analitica, costruita con più e meno, della comparazione, Padova, Unipress.
Ferrari, Angela & Zampese, Luciano (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica per l’ ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] spiccata comunicativa gestuale e mimica, la sicurezza della loquela imposero all’attenzione i suoi personaggi. Furono soprattutto Luigi Zampa e Luciano Emmer a contribuire al suo successo. Grazie al primo, infatti, nel 1947 ebbe il Nastro d’argento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] , Hyperion, 1967), teatro invisibile (Salvatore Sciarrino, Lohengrin, 1984), teatro senza parole (Luciano Berio, Twice upon..., 1994), azione scenica (Luigi Nono, Intolleranza 1960). Queste, e altre, auto-definizioni indicano la tendenza comune a ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Dio di Jean-Paul Sartre, Ciascuno a suo modo di Luigi Pirandello, Riunione di famiglia Thomas S. Eliot, Troilo e Cressida di Vittorio Gassman a Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966), a L’arcidiavolo di Ettore Scola (1966) ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] un suo atto unico, con Marcello Mastroianni, Virna Lisi e Luciano Salce; e l'ultimo, Spara forte, più forte… non vecchio maestro, nel film televisivo Cuore (1985), diretto da Luigi Comencini e uscito dopo la sua morte.
Bibliografia
Eduardo e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ., pp. 251-306), nonché cultore di storia della matematica e autore di profili biografici di illustri geometri (tra cui Luigi Cremona, Guido Castelnuovo, Corrado Segre, Giuseppe Veronese) e di saggi monografici sulla storia del π e sul programma di ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] da Gennaro Righelli; l'omonima canzone (nota come Solo per te Lucia) leitmotiv del film, era destinata a segnare un'epoca, appunto riferimento dei migliori autori di musica da film (Luigi Dallapiccola, Michel Legrand, Angelo Lavagnino, Piero Piccioni, ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...