SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] ’anno lo aveva raccomandato a Cesare Balbo, e probabilmente di Luigi Cibrario, al quale, morto Giordani (del quale Scarabelli si piacenza.it/bibliotecadigitale/altri-cataloghi/Manoscritti_di_Luciano_Scarabelli). Il notevole fondo della Biblioteca ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] dipingeva l’anno 1622» (1704, pp. 106 s.) – e da Luigi Lanzi (1795-1796, II, p. 189) che, dopo aver indicato Francesco d’Iseo, S. Pietro in Lamosa) – attribuita a Francesco Giugno da Luciano Anelli (2004) –, il Martirio di s. Erasmo (Travagliato, Ss. ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] e nell’Allodola di Jean Anouilh. Il nome in ditta con Luigi Cimara e Anna Maria Guarnieri (1954) e la promozione a sociale tra cui Sacco e Vanzetti (1960) di Mino Roli e Luciano Vincenzoni con cui vinse il premio della critica San Genesio. Bissò ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] in favore del più giovane filologo e numismatico Luigi Adriano Milani, con conseguente, intenzionale, rimozione di classica, XLIII (1991), pp. 491-509 (ora in Scritti scelti di Luciano Agostiniani. Omaggio per il suo 65mo compleanno, II, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] Tra i suoi soci ci furono Amilcare Ajudi (nel 1870-71) e Luciano Cuniberti (1873-74). Era in società con quest’ultimo, quando, e il perpetuarsi del suo ricordo dopo la morte (lo stesso Luigi Rasi, negando che avesse amicizie tra gli attori, mostrò la ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] e in veneto.
Scritturata nel 1876 nella compagnia di Luciano Cuniberti insieme al padre per le parti di bambina, con Alessandro Moissi.
Morì a Milano il 7 dicembre 1938.
Luigi Rasi ridusse la parabola artistica di Italia Vitaliani a una manciata ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] first Italian contributions to the study of cerebellar functions and the works of Luigi Luciani, in Proc. of the Int. Symposium of hist. of neurol., Bruna Turchi, dalla quale ebbe tre figli: Luciano, Maria Giovanna e Gustavo.
Morì improvvisamente a ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] e spirito legalitario, sostenuto da sinceri democratici come Luigi Mercantini, segretario del Circolo popolare, ma anche ; anche la principessa Alexandrine de Bleschamp, vedova di Luciano Bonaparte, scrisse al cardinale Giacomo Antonelli in suo favore ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] al centro della scena dopo l’elezione presidenziale dello zio Luigi Napoleone, nel 1848, e la successiva ascesa al trono certo è la sua partecipazione all’attività politica dello zio Luciano Murat.
Il giovane conte ravennate, infatti, si trovò nel ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] , che condivise, di volta in volta, con Luigi Bonelli, Augusto Turati, Pier Luigi Melani, Andrea Di Robilant e Francesco Pasinetti.
Tra di Niccolò Machiavelli, di cui curò la regia assieme a Luciano Lucignani e che debuttò al teatro delle Arti a Roma ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...