Rosmini-Serbati, Antonio
Luciano Malusa
Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855.
Machiavelli nella Politica prima
Il giovane [...] liceali e universitari; in quel periodo risulta citato soltanto lo scritto machiavelliano sulla lingua (lettera a Michele Simone Tevini e Luigi Sonn, 12 nov. 1814, in Epistolario completo, 13° vol., 1894, p. 11). Lesse però il Principe e i Discorsi ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] matematici nell’Università degli studi di Milano dal 1924 al 1974, ibid., LXIX (1999-2000), pp. 193-236; Luigi Cremona: la vita e le opere, in Luigi Cremona (1830-1903). Convegno di studi matematici... 2003, Milano 2005, pp. 5-20.
Fonti e Bibl.: C. T ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] alla quale pose una cupola ispirata a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con il fratello Luigi, la chiesa di S. Antonio da Padova, costruita nel 1906 in via Farini a Milano, presso il cimitero monumentale. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] L’anno seguente pubblicò, insieme con il dottor Luciano Magni, un resoconto sulla celiachia pancreatica.
Più infettive e le epatopatie. Il 21 dicembre 1933 sposò Carlo Luigi Emiliani, primario e poi direttore sanitario dell’ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] sforzesca a Genova. Proprio Alessandro, infatti, con i parenti Luciano e Galeazzo Spinola e Paolo Doria, appoggiò l’ingresso degli fra gli altri, anche da Gentile – contro Giovanni Luigi Fieschi, che da tempo sollecitava gli Sforza affinché suo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] maggio e iniziò una nuova collaborazione con il fotografo e scrittore Luciano Morpurgo – che nel 1925 aveva fondato la casa editrice omonima che gli era stato fatto sperare dal suo direttore Luigi De Gregori. Nel frattempo, per aver rifiutato di ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] Nel 1959 La grande guerra di Monicelli (sceneggiato con Age, Luciano Vincenzoni e lo stesso regista) risultò tra i film più visti il genere, vivificato con linfa culturale (da Cervantes a Luigi Pulci fino a Italo Calvino) e con robuste iniezioni di ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] arti della Venezia Giulia a Udine nel 1934-35).
Dopo il successo riscosso alla Biennale del 1910 con il Ritratto di Luciano Zuccoli (di ubicazione ignota, com’è da intendersi per le altre opere, quando non espressamente indicato, ripr. in Neri, p. 78 ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] come Nino Rota, Giorgio Ferrari, Bruno Bettinelli, Franco Margola, Luciano Chailly e molti altri, oltre alla grande iniziativa di pubblicare gli opera omnia di Luigi Boccherini, suggerita dalla collaborazione del violoncellista Aldo Pais. La casa ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] un’inchiesta di polizia su una presunta cospirazione in favore di Luciano Murat. Costretto a lasciare Napoli, tornò dopo l’ingresso di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao; Federigo Verdinois e Luigi Capuana lo additavano a esempio e rimprovero per la ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...