CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] salone con una copertura a lucernario. La sistemazione del C. durò solo venti anni e fu totalmente rifatta all'inizio del secolo da Luigi Broggi. Il C. intervenne anche nelle vivaci discussioni che si accesero a Milano tra il 1884 e il 1889 sul piano ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] o no un omicidio. Dopo un'esperienza di scrittura con Luigi Malerba per Lo scatenato (1967) di Franco Indovina, singolare film di denuncia come Il caso Mattei (1972) e Lucky Luciano (1973). L'incontro con Fellini all'apice della fama produsse uno ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] lettere ed arti, Archivio storico, Corrispondenza con Luigi Luzzatti; Torino, Archivio Francesco Saverio Nitti, Corrispondenza e la Storia, XIV (2008), 2, pp. 97-100; E. Luciano - C.S. Roero, Corrado Segre and his disciples. The construction of ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] e, in senso lato, religiose; tra le prime i Dialogi di Luciano (IGI, 5835) e l'editio princeps di Eutropio già citata; tra di correttore nella pubblicazione di opere giuridiche fu Giovanni Luigi Toscano - che lavorò anche per altri stampatori romani ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] trascorse la giovinezza e l’adolescenza, studiando al liceo Luigi Galvani. Chiamato alle armi all’inizio del 1917, fu Oggi di Emilio Radius e della rivista L’Orologio di Luciano Lucci Chiarissi, riconducibile alla ‘sinistra nazionale’.
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] al teatro nella stagione 1873-74 con la compagnia Cesare Vitaliani-Luciano Cuniberti, mentre dal 1° aprile al 16 luglio 1875 fu 1891), quella di Giacinto Gallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895-96), fra le altre, passando successivamente al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] a Mara Del Rio), produsse i lavori di Luciano Tajoli, Joe Sentieri, Jenny Luna, Mimì Bertè capolavori del signor R., in Club 3, maggio 2007, pp. 26-29; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 25, 35, 133 s.; S ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] , nel secondo numero (25 luglio 1936), Luigi Chiarini. Nello stesso tempo si affacciarono motivi propagandistici F. Pasinetti e G. Puccini sulla figura del regista; e anche Lucio d'Ambra che racconta i suoi primi passi nel cinema negli anni Dieci ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Morghen e della quale fecero parte artisti come Giovanni Folo, Luigi Cunego e Pietro Bonato.
Tra gli inizi ed il agli inizi del sec. XIX entrò a far parte della collezione di Luciano Bonaparte che il F. ebbe l'incarico di illustrare (Bernini Pezzini, ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] ebbe modo di stringere rapporti con autori come Vincenzo Cardarelli, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello) e per il mondo del giornalismo. Risalgono a quegli anni significative collaborazioni con alcuni ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...