PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] emergere uno scontro generazionale. La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori del manifesto del RAMI, si di campagna per un uomo di studio (con Pediconi, Moretti, Luciano Tufaroli e Igino Zanda). In questa opera sono presenti figure ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] nell’esecuzione di Arturo Benedetti Michelangeli, introdotte da una conferenza di Luigi Rognoni (I Sei di Parigi e Vienna).
La Sonata per che, diretto da Maderna, comprendeva musiche di Luciano Berio, André Jolivet, Ernst Křenek ed Edgar Varèse ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] Pr. Emo rivestito in un dialogo de’ morti a norma di que’ di Luciano e di Giuliano Imperatore.
Tra il 1734 e il 1740 Giacomo studiò in Venezia per l’anno 1756”: prime osservazioni, in Studi storici Luigi Simeoni, XLV (1995), pp. 209-223; A. Viggiano ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo Cocchia, Mario Lepore e Gildo De Rosa Oltremare (1939). Nel 1938 si era trasferito a villa Lucia, e ben presto la sua casa diventò un vero cenacolo ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] a Roma, perse le funzioni di amministratore delegato nel giugno del 1944. «Se anche lui fosse partito per il Nord – scrive Luigi De Rosa (1984) – forse la sua sorte sarebbe stata diversa, perché a Milano, in effetti, si giocò la carta vincente del ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] ruolo nel 1978-79, nel 1980-81 e nel 1984-89. Luigi fu consigliere del PCI di Rossano, ispettore ministeriale e membro dell Corte di Assise di Roma. 27 marzo 1984, presentata da Luciano Violante come sintesi tra passione politica e «ferrea logica del ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] della città: Pio Schinetti, Carlo Zangarini, Luigi Federzoni, Giuseppe Lipparini, Sante Muratori, Adolfo 2007; Lirici greci e lirici nuovi. Lettere e documenti di M. V., Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo, a cura di G. Benedetto - R. Greggi - ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] rivisto rispetto alla versione del ‘cane a sei zampe’ di Luigi Broggini del 1952, e a un carattere tipografico studiato ad hoc nell’arco della sua carriera: Italtel, Max Meyer, Luciano Soprani, Ermenegildo Zegna, Banca commerciale italiana, Banco di ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] scuola di eccellenza. Bruno Zevi, Carlo Scarpa, Luigi Piccinato, Franco Albini, Ignazio Gardella, Lodovico Barbiano fecero parte Costantino Dardi, Emilio Mattioni, Valeriano Pastor, Luciano Semerani, Gigetta Tamaro e Andrea Vianello Vos. La ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone in America, e alla figlia Zenaide, maritata col cugino Carlo Luciano; l'altra figlia, Carlotta, era morta nel 1839. Tra i ...
Leggi Tutto
teatrocrazia
s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...