• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [791]
Cinema [89]
Biografie [252]
Storia [72]
Arti visive [56]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Sport [28]
Temi generali [27]
Diritto [24]
Lingua [22]

AGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Age Stefania Carpiceci Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto ) di Dino Risi, da Marcello Mastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGE (1)
Mostra Tutti

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] con imprese cinematografiche come la Dania Film di Luciano Martino e la Devon Film. La politica produttiva in giro!… (1976), composto da episodi firmati da Nanni Loy, Luigi Magni e Luigi Comencini, Roma a mano armata (1976) di Umberto Lenzi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

Le mani sulla città

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mani sulla città Jean A. Gili (Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] parte della destra a vantaggio del centro, il cui leader, Luigi De Angelis, viene eletto sindaco. Rimane il problema della nomina la ritroviamo infatti anche in La sfida (1958), Lucky Luciano (1973), Cadaveri eccellenti (1976), Tre fratelli (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – RAFFAELE LA CAPRIA – GIANNI DI VENANZO – CAHIERS DU CINÉMA – MARIO SERANDREI

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] I tre volti (1965); il Satyricon (1969) di Gian Luigi Polidoro, Una breve vacanza (1973) di Vittorio De Sica, Polidoro; in Olanda per La ragazza in vetrina (1961) di Luciano Emmer, intenso esperimento di cinema-verità; in Inghilterra per La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DI PALMA, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Palma, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] di Pasquale Festa Campanile a Ti ho sposato per allegria (1967) di Luciano Salce, da La ragazza con la pistola (1968) di Monicelli a Amore Alessandro Blasetti, Elio Petri, Giuliano Montaldo, Luigi Zampa, Ugo Gregoretti, Bernardo Bertolucci. Nei film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PALMA, Carlo (1)
Mostra Tutti

PIRRO, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pirro, Ugo Bruno Roberti Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] ) di Antonio Pietrangeli, Il momento più bello (1958) di Luciano Emmer, L'amore più bello (1959) di Glauco Pellegrini, mondi proletari e contadini emergono invece dai film scritti per Luigi Comencini, Delitto d'amore (1974), ambientato in una fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ANTONIO PIETRANGELI – RAFFAELLO MATARAZZO – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO, Ugo (1)
Mostra Tutti

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] tentativo di commedia sofisticata da esportazione, La ragazza del palio (1957) di Luigi Zampa, o infine, più in là nel tempo, in film fortemente ironici come La pecora nera (1968) di Luciano Salce e Amo non amo (1979) di Armenia Balducci. D. C. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] Scola e Risi, L'ingorgo, una storia impossibile (1979) di Luigi Comencini; ultimi esempi della stagione della commedia all'italiana, e si alla commedia con L'anatra all'arancia (1975) per Luciano Salce, e con il film di Risi Telefoni bianchi (1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

NAZZARI, Amedeo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nazzari, Amedeo Monica Cardarilli Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] 'aviatore che muore eroicamente nella guerra d'Etiopia in Luciano Serra pilota (1938) di Alessandrini; Neri Chiaramantesi, in una solfatara, in La bella addormentata (1942) di Luigi Chiarini; il grande artista in Caravaggio; il cosacco ribelle E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GOFFREDO ALESSANDRINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannetti, Alfredo Francesco Suriano Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] Stato). Alla sceneggiatura parteciparono, oltre al regista, Luciano Vincenzoni, De Concini, Carlo Musso; G. fu gesto per un 'delitto d'onore'. Negli stessi anni scrisse per Luigi Capuano Maruzzella (1956), ispirato a una canzone di Renato Carosone ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
teatrocrazia
teatrocrazia s. f. (spreg.) Retorica del potere, carica di atteggiamenti, artifici e toni da rappresentazione teatrale eccessiva e ostentata. ◆ la prevalenza delle regole della comunicazione sui principi della politica incrementa la tendenza...
arancioneroverde
arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali